UOSD SICUREZZA CANTIERI
2. Dirigente Responsabile
3. Contatti e Informazioni Utili
Per richieste e informazioni sulle attività: [0736 358950]
Numeri utili:
4. Attività dell’Unità Operativa
Descrizione delle principali attività e servizi:
· Il responsabile dell’UOSD in oggetto si occupa della gestione tecnico-professionale per la realizzazione e l'attuazione dei programmi nazionali e regionali di prevenzione collettiva e di tutela della sicurezza dei lavoratori addetti al settore dei cantieri, attraverso azioni volte ad individuare e rimuovere le cause di nocività e di rischio derivanti dalla logistica, dai ponteggi, dalle strutture fisse o mobili e dalle attrezzature e macchine presenti nei cantieri, in coordinamento con lo SPSAL AST AP.
A tal fine garantisce:
· Programmazione delle attività connesse allo svolgimento delle funzioni proprie, la loro verifica e la valutazione dei risultati; lo svolgimento uniforme e coordinato delle funzioni e delle attività.
· Integrazione e di sinergia operativa con le altre strutture dipartimentali e con Enti ed organizzazioni esterne di controllo.
· Vigilanza e controllo delle caratteristiche generali minime dei cantieri in tema di sicurezza del lavoro in applicazione del titolo IV D.Lgs. 81/08 e s.m.i., nonché dei relativi aspetti documentali.
· Vigilanza e controllo delle attrezzature e delle macchine presenti, nei cantieri.
· Vigilanza e controllo della sicurezza dei palchi in occasione di spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e delle manifestazioni fieristiche.
· Valutazione di efficacia della formazione, informazione e addestramento dei lavoratori per la sicurezza delle attività di cantiere.
· Gestione delle notifiche on line preliminari all'inizio dei lavori nei cantieri ex art. 99 D.Lgs. 81/08 s.m.i. ed azione di supporto e sostegno allo sviluppo e al buon funzionamento del Sistema Informativo Asur Marche per la Prevenzione.
· Indagini sulle attività della cantieristica, secondo programmi regionali e locali, oltre che su richiesta di Autorità Giudiziaria, Enti, Istituzioni e Parti Sociali.
· Istruttorie tecniche finalizzate alla emissione di pareri ed eventuali autorizzazioni nel settore della cantieristica e dell'impiantistica.
· Indagini di Polizia Giudiziaria per infortuni sul lavoro nei cantieri a supporto dello SPSAL competente per territorio.
· Supporto allo SPSAL competente per territorio in merito alle attività dei cantieri e delle opere di ingegneria civile.
· Informazione, assistenza, formazione ed educazione alla sicurezza sul lavoro e assistenza in materia di sicurezza impiantistica.
· Inoltre, favorisce l'integrazione e offre supporto tecnico alle altre strutture dipartimentali in ambito di sicurezza di impianti, macchine e attrezzature in ambienti di vita e di lavoro. È riferimento per la l'attuazione della Linea di intervento 6.7 del PRP 2014-18 Sicuri ... di essere sicuri? Attuazione regionale del Piano nazionale di Prevenzione in Edilizia e del Piano Regionale di Prevenzione 2021-2025 e delle altre Linee di intervento per le quali è rilevante la competenza tecnica nella cantieristica e nell'ingegneria civile. Effettua il monitoraggio continuo dei dati di attività e dei risultati conseguiti e la gestione dei flussi informativi istituzionali, utilizzati per la predisposizione di mappe territoriali di rischio e di danno, relativi agli infortuni nei cantieri e in edilizia, nonché la Sorveglianza epidemiologica sugli infortuni nella cantieristica e la definizione di protocolli e procedure per la gestione e la comunicazione del rischio in sinergia con lo SPSAL AST AP.
5. Prestazioni
Elenco delle principali prestazioni offerte:
- Supporto alla gestione ed utilizzo da parte degli operatori del Dipartimento di Prevenzione AV5 del software “Marche Prevenzione” per le sezioni PSAL, notifiche on line cantieri edili;
- Supporto tecnico specialistico di secondo livello alla UOC PSAL della AV5 per indagini infortuni complesse, su richiesta dello stesso Servizio.
- Supporto allo sviluppo, gestione ed utilizzo da parte degli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.VV. del software “Marche Prevenzione” per le sezioni PSAL e notifiche on line cantieri edili attraverso:
Ø gestione di help desk relativo all’assistenza informatica e procedurale per tutti gli utenti della piattaforma che dovessero riscontrare dei problemi di inserimento e reperimento dei dati all’interno della medesima (www.marcheprevenzione.it),
Ø verifica delle anomalie eventualmente riscontrabili nell’interscambio di mail di contatto tra gli utenti e la piattaforma (si pensi che stiamo parlando di almeno 3.000 contatti al mese!),
Ø correzione di eventuali errori di inserimento dati sulle imprese segnalate e sulle figure fondamentali di cantiere (Committenti, Responsabili dei Lavori, Coordinatori, ecc.),
Ø gestione delle credenziali di accesso degli operatori degli SPSAL delle Marche e degli Enti esterni ai quali è stato consentito l’accesso alla piattaforma (Inail, Inps, Comitati Paritetici Territoriali, Casse Edili, Ispettorati Territoriali del Lavoro, Prefetture, Guardia di Finanza, ecc.),
Ø formazione/aggiornamento periodico degli utenti incaricati ad inserire i dati in piattaforma,
Ø formazione/aggiornamento periodico dei funzionari degli Enti sopra specificati ai fini della corretta lettura dei dati e delle statistiche,
Ø supporto professionale al DEC (Direttore Esecuzione del Contratto) in merito alla gestione dei rapporti con l’azienda aggiudicatrice della gara di appalto per l’implementazione dei miglioramenti informatici della piattaforma web a servizio dei Dipartimenti di Prevenzione, ivi comprese, oltre alle notifiche online ed allo Spsal, altre eventuali funzionalità dipartimentali,
Ø coordinamento degli operatori dei SPSAL delle Marche per il corretto inserimento dei dati relativi alle attività ispettive e di controllo,
- analisi dei dati / reportistica per l’analisi dei bisogni e dell’offerta a fini di programmazione e monitoraggio delle attività,
6. Informazioni Aggiuntive
8. Come accedere alle prestazioni
previo contatto telefonico 0736 358950 o mail di servizio.