GUIDA AI SERVIZI AST

AST FERMO

L'UOC Anestesia e Rianimazione si trova Padiglione F livello 2, percorso verde

L'Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione si occupa di diversi settori di attività distinte:

Rianimazione

Anestesia e Blocco Operatorio

Medicina preoperatoria

Ambulatorio di Medicina del Dolore

Attività di Prelievo e Trapianto Organi e Tessuti

Ambulatorio ed attività di Partoanalgesia

 

La Mission della Rianimazione

La Rianimazione rappresenta un reparto di degenza per acuti ad elevata complessità ed intensità di cura, nel quale il paziente necessita di un monitoraggio continuo. Il ricovero in Rianimazione è indispensabile quando si ha una grave compromissione di una o più funzioni vitali. Le patologie interessate sono il trauma maggiore, lo shock settico, l'intossicazione e lo shock anafilattico, l'insufficienza respiratoria, l'insufficienza cardio-circolatoria e quella neurologica e l'osservazione post-operatoria di interventi di chirurgia maggiore o complicata.

 

L’attività di prelievo organi a scopo di trapianto

ll Coordinamento Ospedaliero per la donazione si occupa di promuovere l’attività trapiantologica e di reperire organi e tessuti a scopo di trapianto, secondo le modalità previste dalla legge n° 91 del 1999, fa parte del Servizio di Anestesia e Rianimazione

Il coordinamento ha il compito di offrire l’opportunità di donazione, seguire le procedure della donazione, mantenere i contatti con il Centro Regionale dei Trapianti e con il Centro Nazionale Trapianti, di informare la popolazione relativamente alla donazione a scopo di trapianto, di formare gli operatori sanitari e di mantenere i contatti con le famiglie dei donatori.

 

 

La mission del Servizio di Anestesia

Rendere possibili gli interventi chirurgici e le procedure diagnostico- terapeutiche garantendo livelli ottimali di sicurezza; Fornire la più appropriata risposta anestesiologica nel singolo caso preso in carico, definendo una strategia perioperatoria individualizzata; Fornire assistenza anestesiologica per qualsiasi tipo di indagine (radiologia, endoscopia, etc.) o di terapia (es. cardioversione elettrica) Trattare il dolore acuto post operatorio

 

La mission della Medicina del Dolore

La Visita algologica è finalizzata alla comprensione dei meccanismi che provocano il dolore, attraverso la descrizione che il paziente fa dei suoi disturbi, l'esame fisico e la visione degli accertamenti già eseguiti (radiografie, altri esami). E' rivolta a tutti i cittadini che soffrono di sintomatologie dolorose. Visita algologica urgente: La visita algologica urgente differibile 48h in due modalità: accesso diretto al Pronto Soccorso nei giorni e ore di ambulatorio, previa chiamata con impegnativa "U" con dicitura " visita terapia antalgica" da prenotare al CUP ( in caso di necessità l'operatore può contattare il medico dell'ambulatorio).

 

La mission della Partoanalgesia

Il parto senza dolore rappresenta un indubbio vantaggio sia per la partoriente che per il nascituro, agendo sul benessere psico-fisico materno e sul benessere fetale del nascituro. La partoanalgesia favorisce l’andamento del travaglio fisiologico, anche in situazioni di travaglio complesso e può diventare una scelta ginecologica in alcune patologie materne per evitare il parto cesareo. e’ disponibile per le partorienti un opuscolo informativo. L’anestesista partecipa all’incontro con le gestanti durante il corso pre-parto e visita le partorienti il Martedi mattina negli ambulatori ostetrici nella piastra ambulatoriale primo piano Ospedale Murri di Fermo

 


Ospedale Augusto Murri FERMO Via A. Murri, 189
ORARI
Ambulatorio Partoanalgesia Front office Ostetrico 1 piano Murri
Martedì dalle 8.00 alle 12.00
REFERENTI
Dott.ssa Luisanna Cola
Dott.ssa Laura Botticelli
CONTATTI
0734 6252131
DOCUMENTI
Impegnativa del Medico di Medicina Generale (prima visita anestesiologica per partoanalgesia)
Tessera sanitaria
Esami strumentali e clinici
Cartella Ostetrica
MODALITA'
Con impegnativa e prenotazione front-office ostetrico
NOTE
Presente Opuscolo informativo

Ospedale Murri FERMO Via A.Murri, 15
ORARI
ORARI RIANIMAZIONE - Secondo piano percorso verde
Ingresso Familiari: - pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 20:30
Colloqui : il medico di guardia contatta telefonicamente i familiari entro le 14.00; colloqui in reparto e visite dei familiari dalle 14.30 alle 20.00
REFERENTI
Dott. Luisanna Cola (Direttore UOC Anestesia e Rianiamzione)
Dott. Giampiero Bagalini (Responsabile UOS Rianimazione)
Dott.ssa Daniela Fiore (Responsabile UOS Prelievo Organi a scopo di Trapianto)
CONTATTI
0734 6252260-2481
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria; tessera sanitaria
MODALITA'
Ricovero programmato, ricovero urgente
NOTE
PRESENTE OPUSCOLO INFORMATIVO

Ospedale Vittorio Emanuele II Amandola via Largo Plebani, 6
ORARI
Ambulatorio Terapia del Dolore Ospedale Vittorio Emanuele II Amandola via Largo Plebani, 6
Lunedì 8.00-20.00
REFERENTI
Dott.ssa Luisanna Cola
Dott.ssa Linda Ameli
CONTATTI
0734 625 3705
DOCUMENTI
Impegnativa del Medico di Medicina Generale
Tessera sanitaria
Esami strumentali e clinici precedenti
MODALITA'
Con impegnativa e prenotazione CUP
NOTE
Presente carta Servizi

Poliambulatorio FERMO via Gigliucci, 1
ORARI
Poliambulatorio Terapia del Dolore (Ex Inam) Fermo via Gigliucci 1 al 1° Piano a Sinistra
Lunedì - martedì 14.00 20.00, mercoledì domiciliari, giovedì venerdì 8.00-14.00
REFERENTI
Dott.ssa Luisanna Cola
Dott.ssa Linda Ameli, Dott.ssa Gloria Mancini, Dott. Enrico Maceratini
CONTATTI
0734 6252060
DOCUMENTI
Impegnativa del Medico di Medicina Generale
Tessera sanitaria
Esami strumentali e clinici precedenti
MODALITA'
Con impegnativa e prenotazione CUP
NOTE
Presente Carta Servizi
ORARI
Ambulatorio Preospedalizzazione (Ex Inam) Fermo via Gigliucci 1 al 1° Piano a Sinistra
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00-14.00
REFERENTI
Dott.ssa Luisanna Cola
CONTATTI
0734 6252060
DOCUMENTI
Impegnativa del Medico di Medicina Generale
Tessera sanitaria
Esami strumentali e clinici precedenti
MODALITA'
Con impegnativa e prenotazione CUP
NOTE
presente Carta Servizi