GUIDA AI SERVIZI AST

AST FERMO

Il modello organizzativo / assistenziale del Pronto Soccorso, non fa riferimento all'ormai superato "admit to work" (ricovero rapidamente per poi fare diagnosi in reparto), ma a quello più moderno "work to admit" (diagnosi il più possibile completa al Pronto Soccorso per poi ricoverare, se necessario, nel reparto più appropriato). I servizi del Pronto Soccorso vanno utilizzati per problemi urgenti e non risolvibili dal Medico di Medicina Generale, dal
Pediatra di Libera Scelta o dai Medici della Comunità Assistenziale (guardia medica).

 Il cittadino può accedere al Pronto Soccorso direttamente o su richiesta del medico curante, con i propri mezzi o tramite il NUE (numero unico di emergenza)112.

Ogni utente che accede al Pronto Soccorso viene accolto dall'infermiere di Triage al solo scopo di definire la priorità di accesso alle cure (sulla base di una normativa nazionale). Si distinguono 5 codici di priorità rappresentati da 5 differenti colori:

I codici di priorità alla visita sono i seguenti:

 

codice_rosso CODICE ROSSO – EMERGENZA

Interruzione o grave compromissione di una o più funzioni vitali
Accesso immediato

  

 CODICE ARANCIONE – URGENZA

Rischio di compromissione delle funzioni vitali. sofferenza attivati
Accesso alle aree di trattamento entro 15 minuti

  

 CODICE AZZURRO – URGENZA DIFFERIBILE

Condizione con bassa probabilità di evolutività e/o fattori di sofferenza e ricaduta sullo stato generale
Accesso alle aree di trattamento entro 60 minuti

 

  CODICE VERDE – URGENZA MINORE

Condizione stabile senza rischio evolutivo con situazioni di sofferenza bassa e senza ricaduta sullo stato generale
Accesso alle aree di trattamento entro 120 minuti

  

 CODICE BIANCO – NON URGENZA

Problema non urgente o di minima rilevanza clinica nella quale sono escluse le condizioni precedenti
Accesso alle aree di trattamento entro 240 minuti

L'utente potrebbe trovare qualche soluzione al problema utilizzando percorsi alternativi al Pronto Soccorso (Medico di Medicina Generale o Guardia Medica).

Al fine di permettere un corretto servizio di Pronto Soccorso a favore delle persone che presentano condizioni di emergenza / urgenza, è importante sapere che al Pronto Soccorso non si può:
- approfondire aspetti clinici non urgenti o cronici;
- recarsi al fine di evitare liste di attesa per visite specialistiche non urgenti;
 - richiedere prestazioni per esami / visite ambulatoriali;


Ospedale Murri FERMO Via A.Murri, 15
ORARI
h24
REFERENTI
Direttore ff Dott Antonio Ciucani
Funzione organizzativa Dottor Riccardo Finucci
CONTATTI
0734 6252551
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria; tessera sanitaria
MODALITA'
Accesso diretto o attraverso il numero unico emergenze 112
NOTE

Ospedale Vittorio Emanuele II Amandola via Largo Plebani, 6
ORARI
h24
REFERENTI
Referente POTES 118 - Dottor Antonio Ciucani
Funzione org.va Dottor Riccardo Finucci
CONTATTI
0734 625 3727
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria
MODALITA'
Tramite NUE 112
NOTE
Per richiedere informazioni e per accesso atti e documenti scaricare i moduli in allegato alla scheda 118 e consegnarli (quello di delega qualora sia necessario) all_Ufficio Cartelle Cliniche dell_AST di Ascoli Piceno. In alternativa la richiesta può essere spedita per posta ordinaria a AST di Ascoli Piceno, via degli Iris, 63100 Ascoli Piceno o via mail all_indirizzo cartelleclinap.av5@sanita.marche.it

Sede "Distretto MGG" MONTEGIORGIO Via dell_Ospedale
ORARI
h24
REFERENTI
Referente POTES 118 - Dottor Antonio Ciucani
Funzione org.va Dottor Riccardo Finucci
CONTATTI
0734 625 5039
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria
MODALITA'
Tramite NUE 118
NOTE
Per richiedere informazioni e per accesso atti e documenti scaricare i moduli in allegato alla scheda 118 e consegnarli (quello di delega qualora sia necessario) all'Ufficio Cartelle Cliniche dell'AST di Ascoli Piceno. In alternativa la richiesta può essere spedita per posta ordinaria a AST di Ascoli Piceno, via degli Iris, 63100 Ascoli Piceno o via mail all'indirizzo cartelleclinap.av5@sanita.marche.it

Sede "Distretto PSG" PORTO SAN GIORGIO Via Leonardo da Vinci, 7
ORARI
h24
REFERENTI
Referente POTES 118 - Dottor Antonio Ciucani
Funzione org.va Dottor Riccardo Finucci
CONTATTI
0734 625 2761
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria
MODALITA'
Tramite NUE 112
NOTE
Per richiedere informazioni e per accesso atti e documenti scaricare i moduli in allegato alla scheda 118 e consegnarli (quello di delega qualora sia necessario) all'Ufficio Cartelle Cliniche dell'AST di Ascoli Piceno. In alternativa la richiesta può essere spedita per posta ordinaria a AST di Ascoli Piceno, via degli Iris, 63100 Ascoli Piceno o via mail all'indirizzo cartelleclinap.av5@sanita.marche.it

Sede "Distretto PT" PETRITOLI Via P. Marini, 52
ORARI
h24
REFERENTI
Referente POTES 118 - Dottor Antonio Ciucani
Funzione org.va Dottor Riccardo Finucci
CONTATTI
0734 6255443
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria
MODALITA'
Tramite NUE 112
NOTE
Per richiedere informazioni e per accesso atti e documenti scaricare i moduli in allegato alla scheda 118 e consegnarli (quello di delega qualora sia necessario) all_Ufficio Cartelle Cliniche dell_AST di Ascoli Piceno. In alternativa la richiesta può essere spedita per posta ordinaria a AST di Ascoli Piceno, via degli Iris, 63100 Ascoli Piceno o via mail all_indirizzo cartelleclinap.av5@sanita.marche.it

Sede "Distretto SEM" SANT_ELPIDIO A MARE Via Porta Romana, 76
ORARI
h12 (8-20)
REFERENTI
Referente POTES 118 - Dottor Antonio Ciucani
Funzione org.va Dottor Riccardo Finucci
CONTATTI
0734 6257275
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria
MODALITA'
Tramite NUE 112
NOTE
Per richiedere informazioni e per accesso atti e documenti scaricare i moduli in allegato alla scheda 118 e consegnarli (quello di delega qualora sia necessario) all_Ufficio Cartelle Cliniche dell_AST di Ascoli Piceno. In alternativa la richiesta può essere spedita per posta ordinaria a AST di Ascoli Piceno, via degli Iris, 63100 Ascoli Piceno o via mail all_indirizzo cartelleclinap.av5@sanita.marche.it