GUIDA AI SERVIZI AST

AST FERMO

Nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione (DP) della AST di Fermo, l’Unità Operativa Complessa IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE è il Servizio che assicura i compiti e le prestazioni stabiliti dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) obbligatori e vincolanti, in attuazione delle norme regionali, europee e nazionali di sanità pubblica veterinaria, concordemente alle attività derivanti dagli impegni conferiti dall’Azienda Sanitaria in quanto rappresentante di specifiche funzioni in veste di Autorità Competente Locale in Sicurezza Alimentare.

I procedimenti cui il Servizio è chiamato a dar corso e le attività che sono da garantire funzionalmente nell’ambito di questa disciplina specialistica sono:

- Controlli ufficiali inerenti il piano nazionale residui (PNR) per la rilevazione di farmaci e contaminanti negli alimenti di origine animale, di cui al Decreto legislativo 158/2006;

- Controlli ufficiali sull’applicazione della normativa concernente il benessere animale, come pianificate dal Piano Nazionale per il benessere animale (PNBA);

- Controlli ufficiali finalizzati alla erogazione degli aiuti comunitari agli agricoltori, da parte dell’ente erogatore AGEA, nei settori: Residui, Benessere Animale, Sicurezza Alimentare, prevenzione, controllo ed eradicazione di alcune TSE;

- Rilascio di autorizzazioni agli operatori del settore del trasporto degli animali vivi, Autorizzazioni di Tipo 1 e di Tipo 2, rilascio del certificato di omologazione degli automezzi destinati ai lunghi viaggi, ai sensi del Reg. (CE) n. 1/2005, e degli allegati G e H ai produttori primari, ai sensi della DGR 1767/2008;

- Verifiche dei parametri di biosicurezza degli allevamenti avicoli;

- Attività ispettiva coordinata, richiesta da parte delle forze dell’ordine o determinata da segnalazioni di irregolarità nella tutela del benessere animale durante il trasporto o negli stabilimenti d’allevamento;

- Attività ispettive e autorizzativa nei centri di raccolta, produzione stoccaggio di materiale genetico, nelle stazioni di monta naturale o artificiale;

- Controlli ufficiali su alimenti o sottoprodotti di origine animale scaturiti da allerte dell’UE, ttività legate al rilascio di certificazioni sanitarie per l’esportazione di mangimi, prodotti da masticare per pet, pellame per il settore calzaturiero, materiale genetico, ecc verso gli altri paesi dell’Unione Europea o Paesi Terzi;

- Compiti sanitari inerenti i Piani Nazionali e Regionali di Farmacosorveglianza, in attuazione del Reg (UE) 2019/6, mirati alle situazioni che pongono un serio rischio per la salute umana e animale derivanti dall’uso scorretto dei medicinali veterinari (antibiotico-resistenza)

 - Rilascio di autorizzazioni alla detenzione di scorte di medicinali veterinari presso impianti di allevamento e custodia, sia di animali allevati ai fini della produzione di alimenti che d’affezione;,

- Disciplinare la produzione primaria di miele e latte

- Attività di sopralluogo legate al riconoscimento e registrazione degli operatori del settore dei mangimi (OSM) ai sensi del Reg. (CE) n. 183/05 (utilizzatori, produttori, distributori e trasportatori)

- vigilanza e rilascio di pareri igienico-sanitari per l’autorizzazione di stabilimenti di allevamento di animali utilizzati a fini scientifici, ai sensi del D.Lgs. n. 26/2014;

-  Campionamenti ed analisi su mangimi ed acqua di abbeverata da effettuare ai sensi della programmazione del piano nazionale alimentazione animale (PNAA);

- controlli sulla gestione dei Sottoprodotti di Origine Animale (SOA), nell’ottica di un’economia finalizzata alla sostenibilità ed alla circolarità dei prodotti e ai fini del rilascio del parere ai sensi del Reg. 1069/2009;

 - Attività formativa rivolta agli operatori incaricati dello svolgimento delle attività di controllo ufficiale o ad operatori del settore specifico ai sensi del Reg. (CE) 625/2017;

- Attività di divulgazione e di formazione, su tematiche di interesse del Servizio, agli operatori del settore alimentare (OSA) e del settore mangimistico (OSM), in particolare attraverso articoli pubblicati ed accessibili alla consultazione agli interessati tramite il portale www.veterinariaalimenti.marche.it.


Dipartimento di Prevenzione FERMO Via Zeppilli, 22
ORARI
07.00-15.00 previo appuntamento
REFERENTI
Dott. Giuseppe Iacchia
CONTATTI
0734.6252845 (segreteria) 0734.6252006
giuseppe.iacchia@sanita.marche.it
DOCUMENTI
vedi allegati
MODALITA'
Previo appuntamento
NOTE