ORARI Orari di visita ai degenti: dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 19.00 alle ore 20.00. Colazione dalle 07:30 alle 07:45; Pranzo dalle 12:30 alle 13:00; Cena dalle 18:30 alle 19:00; |
REFERENTI DIRETTORE: Dr.ssa Enrica Fabbrizi E-mail: enrica.fabbrizi@sanita.marche.it Dirigenti Medici: Dr.ssa Cingolani Anna; Dr.ssa Dieni Alessandra; Dr.ssa Di Matteo Patrizia; Dr.ssa Gallucci Marcella; Dr.ssa Massaccesi Nicoletta; Dr.ssa Mastrocola Maura; Dr.ssa Spagnoli Cristina; Coordinatore Infermieristico: Costantini Luigina |
CONTATTI Coord.Infermieristico: Luigina Costantini 0733 823695 dalle h.13.00 alle h.14.00; | |
DOCUMENTI | |
MODALITA' IL COLLOQUIO DEL SANITARIO CON IL GENITORE CHE ASSISTE IL BAMBINO AVVIENE DURANTE LA VISITA MEDICA DEL MATTINO E POMERIGGIO (Orario di visita medica: Mattino dalle 9:00 alle 10:30;Pomeriggio dalle 17:00 alle 18:00) | |
NOTE ATTIVITA’ SVOLTE DALL’UNITA’ OPERATIVA: • Principali patologie trattate in regime di ricovero: Patologie gastroenterologiche, respiratorie, neonatologiche, endocrinologiche, nefrourologiche, auxologiche; neurologiche. • Principali patologie trattate in regime di Day Hospital: 1.Endocrinologiche: bassa statura; test insulina; clonidina, arginina, glucagone, pubertà precoce e ritardata ed anomalie dello sviluppo sessuale: LH-RH test, tireopatie, disturbi dell’alimentazione (obesità/anoressia): OGTT, impedenzometria, consulenza nutrizionale, patologia surrenalica: ACTH test. 2. Gastroenterologiche: malattia celiaca, GERD:disturbi dell’alimentazione; 3. Pneumoallergologiche: allergie alimentari: dieta eliminazione, test di provocazione con monitoraggio parametri vitali, test di provocazione con farmaci, vaccini in ambiente protetto. 4. Nefrourologia: test desmopressina. 5. Follow up del neonato: monitoraggio infettivologici. 6. RMN Encefalo con e senza sedazione. 7. Visite pediatriche post-dimissione:dal lunedi’ al sabato dalle ore 11:00 alle ore 13:30. 8. Visite neonatologiche post-dimissione:dal lunedi’ al sabato dalle ore 11:00 alle ore 13:30. PRESTAZIONI AMBULATORIALI: In elenco le prestazioni ambulatoriali fornite dalla struttura in regime divisionale (specificando le diverse modalità di prenotazione rispetto al CUP Regionale, gli eventuali ambulatori territoriali, per le prestazioni erogate dalla U.O.). Ambulatorio Divisionale di Pediatria Ospedale di Civitanova Marche: • Visite Pediatriche: martedì e giovedì dalle 12:00 alle 13:30. • Visite specialistiche con classe di priorità U (da erogare entro 72 ore): dal lunedì al sabato. • Prick test per inalanti ed alimenti: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12:00 alle 13:30. • Visite Endocrinologiche: il martedì e il mercoledì pomeriggio. • Visite Endocrino-Ginecologiche il 2° e 3° venerdì pomeriggio del mese. • Visite Gastroenterologiche ed Obesita’ il 2° e 4° giovedì pomeriggio del mese. • Ecografie cerebrali: il 3° giovedì pomeriggio del mese. • Somministrazione di Sinagys: da ottobre a marzo, di pomeriggio. Le date si concordano di mese in mese. • Visite Pneumoallergologiche (Prick test, Spirometria, Visita): il mercoledì pomeriggio. • Visite Nefrourologiche: il 1°, 2° e 3° lunedì pomeriggio del mese. • Osteopata: dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 12:30 e il venerdì pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30. Ambulatorio Pneumoallergologico di Recanati: • Visite Pneumoallergologiche (Prick test, Spirometria, Visita): Dott.ssa Cingolani e Dott.ssa Gallucci il martedì pomeriggio. |
ORARI Orario di visita ai degenti : Degenza Pediatria: dalle 8:00 alle 20:00 ( salvo orari di visite mediche e di distribuzione del vitto) -Degenza Patologia Neonatale: l'ingresso ai genitori è libero compatibilmente con le attività di reparto. Nelle seguenti fasce orarie potremmo chiedere ai genitori di uscire da reparto per i seguenti motivi: -Visita medica (al mattino); -Cambio turno personale infermieristico (dalle 6.30 alle 7.45; dalle 13.30 alle 14.45; dalle 19.30 alle 20.45); -Pulizie di routine e a fondo del reparto (coincidono in genere con il cambio turno infermieristico). -In particolari situazioni, soprattutto nelle urgenze, potrà essere chiesto ai genitori di allontanarsi temporaneamente. L'ingresso ai parenti dei neonati è riservato a valutazioni individuali su richiesta dei genitori e dovrà essere concordato sempre con il personale di reparto. Può accedere un solo parente per neonato che può entrare con un genitore. I parenti dovranno seguire le stesse norme igieniche dei genitori e astenersi dall'ingresso se sospettano di essere ammalati anche per un semplice raffreddore. I bambini, fratelli ecc, non possono accedere al reparto. Si richiama al rispetto della privacy per gli altri neonati e le loro famiglie presenti nel reparto. Orari di ricevimento del Direttore e dei Medici - tutti i giorni compatibilmente con attività di reparto. Orario di distribuzione del vitto: colazione ore 7.30-8.30, pranzo ore 12.30-13.30, cena 18.30-19.30. Orario visita medica ore 9:30-11:00. |
REFERENTI Direttore: Dott.ssa Martina Fornaro E-mail: martina.fornaro@sanita.marche.it Dirigenti Medici: Dott.ssa Beatrice Burchiani, Dott.ssa Deborah Cappelletti,Dott.ssa Elena Marchionni ,Dott.ssa Miriam Pambianchi, Dott.ssa Roberta Piccinini ,Dott.ssa Viviana D' Errico, Dott.ssa Chiara Gianfelici, Dott.ssa Luciana Maria Taccari, Dott.ssa Giulia Marozzi. Coordinatore Infermieristico: Anastasia Vita E-mail: anastasia.vita@sanita.marche.it |
CONTATTI Direttore: 07332572430-2572394; Coordinatore Infermieristico: 07332572080-Fax:07332572378. Pediatria, Day-Hospital, Ambulatori: 07332572379 (ore 11.00-12.00 e ore 17.00-18.00). Fax Pediatria: 07332572378. Mail Pediatria: pediatria.ast.mc@sanita.marche.it. Neonatologia: 07332572381. Nido: 07332572387 . Fax Neonatologia: 07332572014. Mail Neonatologia: pediatria.ast.mc@sanita.marche.it | |
DOCUMENTI -Tessera Sanitaria del bambino -Documento di identità del genitore -Documentazione clinica precedente | |
MODALITA' Pediatria Degenza: i ricoveri che avvengono dopo una consulenza al pronto soccorso non necessitano di prenotazioni. Per i ricoveri programmati e per i day-hospital, la prenotazione è generalmente a cura del medico curante o di un altro specialista che deve concordare l'accesso dell'utente con il medico di reparto. L'utente accede al ricovero senza impegnativa del medico ma con la tessera sanitaria. L'utente non iscritto al servizio sanitario nazionale potrà accedere solo al ricovero in urgenza. All'atto del ricovero viene richiesto ai genitori o agli affidatari del minore il consenso al ricovero stesso e all'inserimento dei dati personali negli archivi informatici e cartacei (nel rispetto della legge n.675/96 e s.m. sulla tutela dei dati personali). La documentazione clinica già in possesso dell'utente dovrà essere consegnata dai genitori al medico che accoglie il bambino, evidenziando problemi o terapie specifiche in atto. Patologia Neonatale: il ricovero avviene direttamente dalla sala parto o dal comparto operatorio del Reparto di Ostetricia e Ginecologia oppure da PS pediatrico oppure da altri punti nascita, in particolare dalla TIN dell’Ospedale Salesi nel progetto di “Back-Transport”. Per poter garantire la sicurezza dei vostri figli e per quella degli altri neonati ricoverati, è necessario prima dell'ingresso in reparto, osservare le seguenti norme comportamentali: -Suonare il campanello una sola volta ed attendere la risposta prima di entrare; gli operatori potrebbero essere impegnati in urgenza o ricovero. -È fortemente consigliato che il telefono cellulare non entri all'interno del reparto ma venga lasciato al di fuori; nel caso fosse indispensabile l'utilizzo il cellulare deve essere decontaminato all'ingresso dell'U.O., tenuto in tasca e silenziato, se necessario rispondere alle chiamate bisogna allontanarsi dall'area di degenza. È vietato eseguire riprese video se non autorizzate. -Raccogliere e legare i capelli se lunghi. -Togliere anelli, orologi e bracciali al fine di poter eseguire una corretta igiene delle mani. -Mantenete le unghie corte e prive di smalto, al fine di poter eseguire una corretta igiene delle mani. -Riporre gli oggetti personali (borse, cellulare, giacche, ecc) nell'apposito armadietto con chiave. -Coprire le scarpe con calzari monouso, se visibilmente sporche. -Lavarsi le mani come illustrato nel poster affisso sopra il lavabo e utilizzare il gel alcolico. -Si invita ad una quotidiana igiene: doccia e cambio degli abiti e di non utilizzare eccessivi deodoranti o profumi. -Indossare il camice monouso e la mascherina chirurgica se indicato dal personale sanitario. La gestione e lo spostamento delle apparecchiature è di esclusiva responsabilità del personale di reparto. Ringraziamo per favorire una convivenza armonica in un ambiente igienicamente sicuro. Ambulatorio per le Consulenze da Pronto Soccorso e Osservazione breve intensiva (OBI): Nel presidio ospedaliero di Macerata, il servizio di “Ambulatorio Urgenza Pediatrica” è attivo 24 ore su 24. L'accesso all'ambulatorio di urgenze pediatriche è regolato attraverso il passaggio del bambino dal Pronto Soccorso Generale, in cui verrà effettuato il Triage infermieristico e deciso l'invio in consulenza o tramite Fast-Track presso l’ambulatorio pediatrico, in relazione ai codici colore di gravità. Nei casi di emergenza (codici rossi), il bambino avrà una prima valutazione medica presso il pronto soccorso generale e successiva attivazione del pediatra di guardia. Nell'ambulatorio di urgenze pediatriche, verranno effettuate le prime valutazioni diagnostiche e cure mediche, decidendo poi sulla necessità o meno di una Osservazione Breve Intensiva (OBI) (fino a 36 ore) o di un ricovero in degenza ordinaria. Dopo la visita, ai genitori dei bambini inviati a domicilio, viene rilasciato un referto di Consulenza Pediatrica comprensivo degli eventuali accertamenti eseguiti. Ambulatori specialistici Modalità di prenotazione visite per tutte le specialità ambulatoriali pediatriche Le prime visite e le visite di controllo vanno prenotate con impegnativa del pediatra di famiglia-medico di medicina generale, tramite CUP, a meno di indicazione diversa da parte dello specialista ospedaliero. Prenotazione tramite CUP Le prenotazioni possono essere effettuate: - CUP – REGIONALE: 071-9998010 è il nuovo numero che è possibile chiamare da rete fissa o da cellulare per prenotare prestazioni a CUP. Va ad aggiungersi allo 0721-1779301 che può essere raggiunto sia da rete fissa che da rete mobile, e al numero verde 800098798 che funziona come sempre solo da rete fissa. - In una farmacia che abbia abilitazione alla prenotazione CUP MARCHE. - Nei distretti del luogo di residenza. | |
NOTE Dal punto di vista organizzativo l’Unità Operativa di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Macerata è composta dal Reparto di Degenza di Pediatria con 12 posti letto, Day-Hospital con 2 posti letto, Nido con 20 culle "rooming-in", Patologia Neonatale con 8 posti letto (6 incubatrici e 4 lettini), Ambulatorio per le Consulenze da Pronto Soccorso ed Ambulatori specialistici. E’ inoltre attivo un servizio di Osservazione breve Intensiva pediatrica che permette, per alcune patologie, di trattenere in ospedale il bambino per il più breve tempo possibile. Servizi offerti: -Ambulatorio Urgenze Pediatriche-Osservazione Breve Intensiva. -Degenza Pediatrica. -Degenze Neonatologica. -Rooming-in Nido. -Day Hospital. -Terapie iniettive prescritte da PDLS. -Prelievi ematici a tutti bambini inferiore a 6 anni. -Ambulatori Specialistici: -Allergologia e Broncopneumologia Pediatrica. -Ambulatorio per il trattamento degli emangiomi infantili. -Auxologia ed endocrinologia Pediatrica. -Gastroenterologia, epatologia e Nutrizione Clinica. -Ambulatorio bambini ad alta complessità assistenziale. -Nefrologia pediatrica. -Ambulatorio Neonatologico e follow-up. Pediatria Degenza: L'Unità Operativa Complessa di Pediatria di Macerata presta assistenza a bambini e adolescenti fino a 18 anni di età, svolgendo le seguenti funzioni: -Diagnosi e terapia delle varie patologie pediatriche acute e croniche, anche complesse; -Gestione pre e post-operatoria di bambini sottoposti ad interventi di chirurgia generale, urologia, ortopedia, oculistica. Viene prestata particolare attenzione al riconoscimento e alla gestione del dolore; -Gestione dei bambini e adolescenti con problemi neuro-psichiatrici in stretta collaborazione con le UO di Neuropsichiatria infantile; -Gestione di bambini e adolescenti in situazioni di disagio sociale in stratta collaborazione con i Servizi Sociali ospedalieri e territoriali; -Collaborazione con la pediatria di famiglia, con le strutture pediatriche della Regione Marche ed extra-regione, garantendo la continuità dell'assistenza. La Dimissione La dimissione avviene generalmente dopo le ore 13.00. Per particolari esigenze è possibile concordare un orario differente con il personale medico. Al termine del ricovero viene redatta una “Lettera di dimissione” che riporta gli aspetti rilevanti che sono stati affrontati durante la degenza e il programma di gestione, condiviso con il pediatra di famiglia o il medico di medicina generale, da seguire a domicilio. È possibile ritirare i farmaci prescritti nella lettera di dimissione presso la farmacia interna; collocata al piano terra dell’ospedale. Il certificato di ricovero può essere richiesto direttamente al personale di reparto. Pediatria Day Hospital: L'attività di Day Hospital pediatrico è principalmente finalizzata ad erogare: -Accertamenti diagnostici strumentali che necessitano di sedazione e/o di laboratorio programmati; -Terapie iniettive o infusionali programmate, in particolare quelle più complesse e quelle che richiedono una osservazione/monitoraggio del bambino per alcune ore; -Visite pediatriche di follow-up, in particolar modo in bambini affetti da patologie croniche; -Visite specialistiche multidisciplinari programmate. L'accesso avviene attraverso una programmazione effettuata e gestita dal Pediatra Ospedaliero. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00. Patologia Neonatale: Presso il nostro Reparto vengono ricoverati tutti i neonati prematuri nati con età gestazionale superiore alla 32a settimana > o = 1500 gr e tutti i neonati a termine che necessitano di assistenza. I neonati prematuri, con età gestazionale inferiore alla 32a settimana e i neonati con sofferenza ipossico-ischemica, con necessità di trattamento ipotermico, con necessità di terapia intensiva neonatale verranno trasferiti tramite STEN presso la TIN Ospedale Salesi di Ancona. Anche i neonati che necessitano di interventi chirurgici specialistici saranno trasferiti, se indicato tramite STEN, presso l’Ospedale Salesi. Dimissione: Quando le condizioni cliniche, l'autonomia nell'alimentazione ed il peso lo consentiranno il medico di Reparto comunicherà ai genitori il giorno della dimissione. Solitamente avviene a fine mattinata o primo pomeriggio, con la consegna della lettera di dimissione accompagnata da un colloquio con il medico di reparto. Follow-up: I neonati prematuri o ricoverati per patologia possono essere inseriti dopo la dimissione in un percorso di controlli periodici che viene chiamato "follow-up". I controlli si integrano con quelli del pediatra di famiglia che viene avvisato in anticipo della dimissione. Nido-Rooming-in: Il Nido-Rooming-in fornisce assistenza ai neonati sani, favorendo e garantendo la continuità del rapporto fra il neonato ed i genitori, monitorando il regolare adattamento del nuovo nato nei primi giorni di vita. Ambulatori Specialistici: -Allergologia e Broncopneumologia Pediatrica Dott.ssa Roberta Piccinini (roberta.piccinini@sanita.marche.it), il 1° e 3° mercoledì pomeriggio del mese, in Pediatra a Macerata. -Auxologia ed endocrinologia Pediatrica Dott.ssa Elena Marchionni (elena.marchionni@sanita.marche.it), il 3° giovedì pomeriggio del mese, in Pediatra a Macerata. -Gastroenterologia, epatologia e Nutrizione Clinica Dott.ssa Martina Fornaro (martina.fornaro@sanita.marche.it), il 1°-2°-4° lunedì pomeriggio del mese, in Pediatra a Macerata. Il 2° e 4° mercoledì mattina del mese presso ambulatorio pediatrico dell’Ospedale di San Severino Marche. Dott.ssa Luciana Taccari (luciana.taccari@sanita.marche.it), il 3° martedì pomeriggio del mese, in Pediatria a Macerata. -Nefrologia pediatrica Dott.ssa Chiara Gianfelici (chiara.gianfelici@sanita.marche.it) Dott.ssa Beatrice Burchiani (beatrice.burchiani@sanita.marche.it) il 4° martedì pomeriggio del mese, in Pediatria a Macerata. Prenotazioni dirette (non tramite CUP ma direttamente dal personale medico e infermieristico) le prenotazioni per gli ambulatori di: -Ecografia encefalo neonatale: 0733-2572381; miriam.pambianchi@sanita.marche.it; giulia.marozzi@sanita.marche.it; -Ambulatorio Neonatologico e follow-up: 0733-2572381; miriam.pambianchi@sanita.marche.it; giulia.marozzi@sanita.marche.it; -Ambulatorio per il trattamento degli emangiomi infantili: roberta.piccinini@sanita.marche.it -Ambulatorio Bambini ad alta complessità assistenziale: martina.fornaro@sanita.marche.it; 07332572430 -Terapie iniettive prescritte da PDLS o specialisti: 0733-2572394-2391-2389; -Prelievi: Tutti i giorni dal lunedi’ al sabato dalle 7.30 alle 9.30 prelievi inviati in reparto dal centro prelievi AST Macerata a tutti i bambini 0-6 anni e pazienti fragili; Eventuali visite urgenti/prioritarie possono anche essere concordate direttamente dal pediatra di famiglia-medico di medicina generale col medico specialista referente, con contatto telefonico o tramite e.mail. Ambulatorio di Allergologia e Broncopneumologia pediatrica: Dott.ssa Roberta Piccinini (roberta.piccinini@sanita.marche.it), il 1° e 3° mercoledì pomeriggio del mese, in Pediatra a Macerata. L'ambulatorio di Allergologia e Broncopneumologia pediatrica svolge attività di diagnosi, cura e follow-up di tutte le patologie allergiche, anche complesse, e delle principali broncopneumopatie acute e croniche dell'età pediatrica. In particolare: - Diagnosi e cura dell'asma bronchiale - Inquadramento diagnostico e gestione dei bambini con tosse cronica/ricorrente; - Rino-congiuntivite allergica e diagnostica differenziale delle varie forme di rinite cronica; - Diagnosi, gestione terapeutica e follow-up dei bambini affetti da dermatite atopica; - Diagnosi, gestione terapeutica e follow-up dei bambini affetti da orticaria e angioedema; - Diagnosi, gestione terapeutica e follow-up dei bambini affetti da anafilassi: alimentare, da sforzo (anche cibo dipendente), idiopatica; - Prescrizione e somministrazione di immunoterapia specifica (vaccini) per aeroallergeni; - Diagnosi e assistenza ai bambini (anche lattanti) con allergia alimentare (con possibili percorsi di "desensibilizzazione" orale con alimento, mirati all'induzione della tolleranza verso gli alimenti stessi nei casi indicati); diagnosi o esclusione di allergia a farmaci; - Gestione di bambini con recenti contatti con malati di tubercolosi ed esecuzione di intradermoreazione di Mantoux (in collaborazione con l'ufficio di Igiene Pubblica). Prestazioni eseguite: -Visita allergologica pediatrica/ visita pneumologica pediatrica; -Visita allergologica pediatrica di controllo/ visita pneumologica successiva; -Test percutanei a lettura immediata; -Spirometria semplice; -Test di broncodilatazione farmacologica; -Prova broncodinamica con broncocostrittore aspecifico (test da sforzo spirometrico); -Ricerca eosinofili nel muco nasale. Ambulatorio di Auxologia ed Endocrinologia pediatrica: Dott.ssa Elena Marchionni (elena.marchionni@sanita.marche.it), il 3° giovedì pomeriggio del mese, in Pediatra a Macerata. Le principali condizioni relativamente alle quali il personale del Servizio è specializzato includono: -Accrescimento staturale e disordini correlati; -Pubertà e sue varianti fisiologiche e patologiche; -Obesità grave e relative complicanze; -Deficit ipofisari multipli; -Surrene e patologie correlate; -Tiroide e patologie correlate; -Alterazioni del metabolismo -Disturbi ginecologici dell'età infantile e dell'età adolescenziale (disturbi del ciclo mestruale, oligo-amenorree e sindrome dell'ovaio policistico) in collaborazione con l'U.O.C. di Ginecologia ed ostetricia dell'Ospedale di Macerata Prestazioni eseguite: -Visita endocrinologica; -Visita endocrinologica successiva; -Valutazione auxologia; -Lettura Rx carpo e mano sinistra per valutazione della età ossea; Ambulatorio di Nefrologia pediatrica: Dott.ssa Chiara Gianfelici (chiara.gianfelici@sanita.marche.it) Dott.ssa Beatrice Burchiani (beatrice.burchiani@sanita.marche.it) il 4° martedì pomeriggio del mese, in Pediatria a Macerata, prenotazioni CUP. L'ambulatorio di Nefrologia e Urologia Pediatrica svolge l'attività di diagnosi, cura e follow-up delle patologie nefrologiche: -Infezioni urinarie; -Malformazioni dei reni e delle vie urinare; -Calcolosi delle vie urinarie; -Glomerulonefriti; -Sindromi nefrosiche; -Ematurie; proteinurie; -Ipertensione arteriosa; -Disfunzioni vescicali, incontinenza urinaria ed enuresi; Prestazioni eseguite: -Visita nefrologica pediatrica; -Visita nefrologica pediatrica successiva; Ambulatorio di Gastroenterologia e nutrizione pediatrica Dott.ssa Martina Fornaro (martina.fornaro@sanita.marche.it), il 1°-2°-4° lunedì pomeriggio del mese, in Pediatra a Macerata. Prenotazioni CUP. Il 2° e 4° mercoledì mattina del mese presso ambulatorio pediatrico dell’Ospedale di San Severino Marche. Prenotazioni CUP). Dott.ssa Luciana Taccari (luciana.taccari@sanita.marche.it), il 3° martedì pomeriggio del mese, in Pediatria a Macerata. Prenotazioni CUP. Nell’ambito di tale ambulatorio vengono gestite essenzialmente patologie quali: -Scarsa crescita; -Disturbi della nutrizione; -Malassorbimento intestinale; -Disturbi dell’alvo; -Celiachia; -Malattie infiammatorie croniche dell'intestino; -Malattia da reflusso gastro-esofageo; -Gastriti ed infezione da Helicobacter Pylori; -Enteropatie ed esofagite eosinofile; -Disturbi funzionali gastrointestinali; -Epatologia pediatrica; -Nutrizione artificiale pediatrica; Prestazioni eseguite: -Visita gastroenterologica pediatrica; -Visita gastroenterologica pediatrica successiva; Ambulatorio Bambini ad alta complessità assistenziale (BAC): Dr.ssa Martina Fornaro (martina.fornaro@sanita.marche.it; telefono 07332572430) Ambulatorio dedicato al bambino con patologia cronica con complessità assistenziale, a rischio di sviluppare disabilità multipla attraverso la costruzione di un'alleanza Ospedale -Territorio e famiglia. Le Cure Palliative Pediatriche (CPP), intese come “attiva presa in carico globale di corpo, mente e spirito del bambino che comprende il supporto attivo alla famiglia (World Health Organization, 1998)”, si compongono di una serie di interventi di natura sanitaria e sociosanitaria volti a garantire l’assistenza al malato e alla famiglia non solo nelle fasi terminali della malattia, ma durante tutto il decorso. Ambulatorio per il trattamento degli emangiomi infantili : Dr.ssa Roberta Piccinini (roberta.piccinini@sanita.marche.it) “Centro Hemangiol” dell’AST di Macerata, gestisce il trattamento dei pazienti affetti da Emangioma Capillare Infantile. La presa in carico dei casi complessi avviene tramite la collaborazione con l’UOC di Dermatologia dell’ospedale di Macerata (Dott. Sigona). Ambulatorio Neonatologico e follow-up dello sviluppo neuro-evolutivo neonatale: Dr.ssa Miriam Pambianchi, Dr.ssa Giulia Marozzi (0733-2572381; miriam.pambianchi@sanita.marche.it; giulia.marozzi@sanita.marche.it) L'ambulatorio di neonatologia è rivolto alla valutazione dei neonati che presentano specifiche problematiche osservate dopo la nascita o entro i primi 30 giorni di vita. Il follow-up si svolge in collaborazione con i colleghi della Neuropsichiatria Infantile. Prestazioni eseguite: -Visita neonatologica, -Controllo ittero, -Consulenze per i neonati fisiologici e sostegno allattamento al seno, -Screening audiologico, -Richiamo screening neonatai, -Prelievi ed esami colturali, -Visite e follow-up infettivologico neonatale, -Ecografie encefaliche, -Durante la stagione invernale epidemica per bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale, per i neonati per cui sussiste indicazione secondo linee guida della SIN, viene attivato ambulatorio apposito per la somministrazione della profilassi anti-VRS. Sede, orari di ambulatorio e recapiti: Macerata, ambulatorio Follow-UP Neonatologia ed eco-encefalo tel. 0733 257 2381 fax 07332572378/2014 (dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle 13.30), martedì e giovedì (dalle 14,30 alle ore 17,00). Gli appuntamenti dell'ambulatorio sono gestiti dal personale infermieristico contattabile telefonicamente dal lunedì al venerdì (eccetto festivi) dalle ore 12 alle ore 14. Le prestazioni vengono svolte senza impegnativa se effettuate entro i trenta giorni successivi alla dimissione, con impegnativa del pediatra di famiglia (per visita neonatologica e/o per ecografia trans-fontanellare) negli altri casi. |
ORARI Lunedì-Venerdì ore 9.00 – 13.00: -Somministrazioni farmaci iniettivi -Prelievi ematici -Consulenze di puericultura per i neonati fisiologici e sostegno allattamento al seno Mercoledì ore 9.00 – 14.00: Dr.ssa Martina Fornaro Il 2° e 4° mercoledì mattina del mese presso ambulatorio pediatrico (CUP): visite gastroenterologiche pediatriche e pediatriche generali. |
REFERENTI Direttore: Dott.ssa Martina Fornaro; E-mail: martina.fornaro@sanita.marche.it |
CONTATTI Centralino: 07336311; Ambulatorio Pediatria: 0733631331 (al mattino) | |
DOCUMENTI | |
MODALITA' Prenotazione tramite CUP regionale | |
NOTE |