GUIDA AI SERVIZI AST

AST MACERATA


Ospedale di Civitanova Marche Via Ginevri, 1
ORARI
REFERENTI
Dr.Marco Pucciarelli
CONTATTI
0733823039 - 0733823071
mail: spp.ast.mc@sanita.marche.it
DOCUMENTI
Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), cosi come definito dall'art. 33 del D. Lgs. 81/08, rappresenta l'organo tecnico-consulenziale in tema di salute e sicurezza sul lavoro all'interno dell'AST di Macerata. Esso svolge un ruolo di consulenza strategica supportando e coadiuvando la Direzione aziendale e tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza (Dirigenti, Preposti, Medici Competenti, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) al fine di garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per tutto il personale, prevenire gli infortuni e le malattie professionali e promuovere una cultura della sicurezza consapevole e proattiva.
L'attività del SPP è costituita da un insieme strutturato di azioni, volte a tutelare la salute e il benessere di ogni lavoratore, contribuendo a mantenere elevati standard di sicurezza in un contesto complesso e dinamico come quello sanitario. Questi interventi includono, tra i principali:

• Identificazione e Valutazione dei Rischi (art. 28 D. Lgs. 81/08): effettua un'analisi approfondita e sistematica dei fattori di rischio presenti negli ambienti di lavoro, valutandone l'entità e l'impatto potenziale sulla salute e sicurezza dei lavoratori (DVR). Questa attività è la base per l'individuazione delle misure di prevenzione e protezione più efficaci, nel rispetto della normativa vigente e con una specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale e delle sue peculiarità. La valutazione dei rischi è svolta anche per quei rischi da interferenza apportati dalle concomitanti attività espletate da operatori economici esterni (DUVRI).
• Elaborazione di Misure Preventive e Protettive: sulla base della valutazione dei rischi, il SPP elabora e propone le opportune misure preventive e protettive al fine di eliminare i rischi o ridurli al minor livello tecnologicamente fattibile (rischio residuo). Definisce inoltre i sistemi di controllo necessari a verificarne l'efficacia e l'applicazione nel tempo.
• Definizione di Procedure di Sicurezza: progetta, sviluppa e aggiorna, insieme ai servizi rispettivamente competenti, le procedure gestionali e le istruzioni operative di sicurezza per le diverse attività aziendali.
• Informazione e Formazione: analizza il bisogno formativo aziendale e propone i Piani e i programmi di formazione specifici e mirati per tutti i lavoratori, affinché essi abbiano le conoscenze e gli strumenti necessari per operare in sicurezza e riconoscere i potenziali rischi.
• Consulenza e Cooperazione: fornisce pareri e supporto agli attori della sicurezza su specifiche tematiche in tema di salute e sicurezza e sulle migliori misure di sicurezza da adottare; inoltre promuove attivamente la consultazione e la cooperazione tra le diverse figure aziendali, anche attraverso la partecipazione alle riunioni periodiche di salute e sicurezza sul lavoro (art. 35 D. Lgs. 81/08), al fine di costruire un sistema di gestione della sicurezza partecipativo ed efficace.
MODALITA'
NOTE

Palazzina ex-Inail- Medico Competente Via Gigli ,15
ORARI
Dalle ore 8 alle ore 15 dal lunedì al venerdì
REFERENTI
Responsabile Dr.ssa Roberta Stopponi
Dirigenti Medici:
Dr.ssa Valentina Mocchegiani;
Dr.ssa Maria Rosaria Postiglione
CONTATTI
Civitanova 0733 823539; 333 3353492
Macerata 0733 2572230/2228; 333 3353505
Camerino 0737 639301; 339 5817447


Mail medcomp.mc@sanita.marche.it;
Dirigenza medica: roberta.stopponi@sanita.marche.it; valentina.moccheggiani@sanita.marche.it; mr.postiglione@sanita.marche.it
Comparto: elvira.forneris@sanita.marche.it; lorena.beccerica@sanita.marche.it; marialaura.luciani@sanita.marche.it; michela.pediconi@sanita.marche.it;

DOCUMENTI
MODALITA'
Su appuntamento
NOTE
Sedi:
Civitanova Marche: ex casa colonica, adiacente l’Ospedale, via Ginevri 1.
Macerata: Palazzina ex INAIL via Gigli 15.
Camerino: Ospedale di Camerino, Località Caselle snc.
Orario di ricevimento: su richiesta se non già programmato.
COS’E’ Il medico competente cura la corretta applicazione delle norme in vigore, in tema di sorveglianza sanitaria dei lavoratori e della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81_2008), svolge inoltre, attività di consulenza al datore di lavoro, per prevenire patologie e ed infortuni, in riferimento ai diversi rischi occupazionali. La UO si occupa altresì della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti (D.lgs 101_20). La “sorveglianza sanitaria”, comprende esami clinici ed indagini diagnostiche, strumentali e di laboratorio: il medico competente e_o autorizzato valuta la compatibilità fra lo stato di salute del lavoratore e l_esposizione ai fattori di rischio propri della mansione svolta ed esprime il giudizio di idoneità alla mansione specifica e_o esposizione a radiazioni ionizzanti.
Contribuisce, in un’ottica di Sistema di Gestione della Sicurezza, a fornire consulenza in materia di medicina del lavoro, formativa e promozione della salute e partecipa altresì alle Commissioni Mediche di invalidità.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’UNITA’ OPERATIVA

Accertamenti sanitari (preventivi, periodici, a richiesta del lavoratore, per cambio mansione, precedente alla ripresa del lavoro a seguito di assenze per malattia superiore ai 60 giorni, alla cessazione del rapporto di lavoro) per il personale esposto ai rischi, finalizzati all’espressione del giudizio di idoneità alla mansione specifica.
• attivazione di sorveglianza sanitaria in caso di esposizioni accidentali ad agenti chimici, agenti biologici, agenti cancerogeni_mutageni.
• sorveglianza sanitaria per gli esposti in ambito lavorativo a casi indice di malattie infettive e trasmissibili.
• adempimenti medico-legali qualora in caso di sorveglianza sanitaria emergano patologie con i caratteri di una malattia professionale o lavoro-correlata
• sopralluoghi negli ambienti di lavoro.
• certificazioni per il prolungamento del lavoro donna in gravidanza.
• certificazioni sanitarie e richieste di vaccinazioni per il personale sanitario.
• relazione annuale con i risultati degli accertamenti sanitari eseguiti sui lavoratori, elaborati in forma anonima e collettiva.
• redazione e collaborazione alla stesura di linee guida e procedure aziendali.
MODULISTICA_PRESCRIZIONI PER L’UTENZA: Le attività sono rivolte esclusivamente ai lavoratori dell’azienda.