ORARI |
REFERENTI UMEE: Medico Neuropsichiatra Infantile: Dr.ssa Maddalena Duca (Distretto di Camerino ad eccezione Comune di San Severino Marche) 1 accesso al mese. Dr.ssa Nicoletta De Rosa (Comune di San Severino Marche) 1 accesso al mese. Psicologo: Dott.ssa Angela Cesaretti. Assistente Sociale: Dott.ssa Sara Guazzaroni. Logopedista: Dott.ssa Cristiana Amico (assegnazione funzionale da UOC Riabilitazione). Fisioterapista età evolutiva: Dott.ssa Pamela Piaggesi (assegnazione funzionale da UOC Riabilitazione) 3 gg sett. |
CONTATTI Ass. Sociale Tel.0737-639272 | |
DOCUMENTI | |
MODALITA' Modalità di accesso: Per accedere al Servizio ai fini di una eventuale valutazione multidisciplinare/presa in carico, il genitore o altro esercente la responsabilità genitoriale può contattare l’Assistente Sociale dell’équipe, quale referente principale dell’accoglienza, usufruendo di un primo intervento di ascolto, analisi partecipata della domanda, informazione ed orientamento. Assistente Sociale: Dott.ssa Sara Guazzaroni Telefono 0737-639272. e -mail: sara.guazzaroni@sanita.marche.it Requisiti di accesso: Non essere in carico ad altra omologa equipe che operi in regime convenzionato con il Servizio Sanitario Regionale ed essere residenti nei Comuni ex Distretti di Camerino, San Severino Marche, Matelica, attuale Distretto di Camerino | |
NOTE Dove si trova: La sede principale è a Camerino Località Caselle presso il Distretto Sanitario. Nell’ambito della vigente cornice normativa di riferimento, le U.M.E.E. (istituite con Legge della Regione Marche n. 18 del 1996) si configurano come équipe multidisciplinari collocate a livello di Distretto Sanitario e dedicate ai soggetti in età evolutiva (fascia di età 0-18 anni o età superiore ai 18 anni qualora vengano proseguiti gli studi ad esclusione di quelli universitari) in condizione di rischio o accertato disturbo del neurosviluppo, disturbo psicopatologico, disabilità, ed alle loro famiglie. Nelle équipe multidisciplinari sono presenti Neuropsichiatra Infantile, Psicologo-Psicoterapeuta, Assistente Sociale. Possono collaborare Logopedista, Psicomotricista o altra figura professionale specifica. |
ORARI |
REFERENTI UMEA |
CONTATTI | |
DOCUMENTI | |
MODALITA' Si può accedere al servizio, che opera con modalità multidisciplinare, direttamente, o su segnalazione del Medico di Medicina Generale, di qualsiasi specialista che si occupa di disabilità, o dagli operatori dell’Ambito Sociale o dei Comuni. Le prestazioni vengono erogate su prenotazione tramite appuntamento da richiedere all’Assistente Sociale Paola Prosperi presso Distretto Sanitario di San Severino Marche via del Glorioso n. 8 tel. 0733 631344 dal lunedì al venerdì dalle 13,00 alle 14,00 (escluso martedì). | |
NOTE L’unità multidisciplinare per l’età adulta (U.M.E.A.) è una unità operativa collocata a livello di distretto in applicazione della legge Quadro 104/92 e della legge regionale 18/96 al fine di realizzare la piena integrazione delle persone in condizione di disabilità, così come definite dall'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e modificate dall'art. 3 D.L. 62/2024. Il Servizio si occupa della presa in carico di adulti (18-65 anni) in condizione di disabilità che hanno il riconoscimento della L.104/92, al fine di progettare ed effettuare interventi in forma ambulatoriale, domiciliare e negli altri ambienti di vita della persona, per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. COSA FACCIAMO: • Consulenze (neurologiche, psicologiche e sociali); • Valutazione multidimensionale allo scopo di stabilire e quantificare i deficit presenti, le potenzialità residue, le abilità acquisite e poter così elaborare un progetto individualizzato, in collaborazione con gli operatori sociali; • Verifica periodica dei trattamenti e degli interventi messi in atto per ogni singolo utente; • Consulenza e sostegno alle famiglie; • Tirocini di Inclusione Sociale; • Inserimento presso C.S.E.R. (Centri socio-educativi riabilitativi) per persone in condizione di disabilità; • Inserimento presso strutture residenziali, anche temporanee, per persone in condizione di disabilità che necessitano di sostegno elevato o intensivo, prive del sostegno familiare. • promuovere progetti di integrazione e socializzazione per persone in condizione di disabilità. COLLEGAMENTI CON ALTRI SERVIZI: Il Servizio collabora con l’U.M.E.E. zonale, con i Comuni e gli Ambiti Territoriali Sociali, con il dipartimento di Salute Mentale, con l’unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa, con il Servizio di Medicina Legale Commissioni Mediche, con il Centro per l’Impiego, con i Centri accreditati e con le altre strutture private che si occupano della disabilità. |
ORARI |
REFERENTI UMEE-Componenti Equipe: Neuropsichiatra infantile Dott.ssa Nicoletta De Rosa nicoletta.derosa@sanita.marche.it Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Jessica Anselmi jessica.anselmi@sanita.marche.it Assistente Sociale Dott.ssa Letizia Petrelli: T. 0733 2574027; letizia.petrelli@sanita.marche.it |
CONTATTI Assistente Sociale T.0733 2574027 | |
DOCUMENTI | |
MODALITA' Per accedere al Servizio ai fini di una eventuale valutazione multidisciplinare_presa in carico, il genitore o altro esercente la responsabilità genitoriale può contattare l’Assistente Sociale dell’equipe, quale referente principale dell’accoglienza, usufruendo di un primo intervento di ascolto, analisi partecipata della domanda, informazione ed orientamento. | |
NOTE Chi siamo: Nell’ambito della vigente cornice normativa di riferimento, le U.M.E.E. (istituite con Legge della Regione Marche n. 18 del 1996) si configurano come équipe multidisciplinari collocate a livello di Distretto Sanitario e dedicate ai soggetti in età evolutiva (fascia di età 0-18 anni o età superiore ai 18 anni qualora vengano proseguiti gli studi ad esclusione di quelli universitari) in condizione di rischio o accertato disturbo del neurosviluppo, disturbo psicopatologico, disabilità, ed alle loro famiglie. L’U.O.S. UMEE dell’AST Macerata si articola in 5 equipe con specifica competenza territoriale. Cosa facciamo; Per mandato istituzionale le U.M.E.E prestano attività di informazione, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, nonché valutazione, programmazione e verifica degli interventi educativi, riabilitativi, d’integrazione scolastica, sociale e lavorativa. La modalità operativa osservata è quella della multidisciplinarietà, interdisciplinarietà, lavoro di rete. L’equipe: Nelle équipe multidisciplinari sono presenti Neuropsichiatra Infantile, Psicologo-Psicoterapeuta, Assistente Sociale. Possono collaborare Logopedista, Psicomotricista o altra figura professionale specifica. UMEE Macerata - Comuni di Macerata, Appignano, Corridonia, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia. |
ORARI |
REFERENTI UMEE: Componenti Equipe Neuropsichiatra infantile Dott.ssa Alessandra Amadi; alessandra.amadi@sanita.marche.it; Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Mariantonietta Cerquetella; maria.cerquetella@sanita.marche.it Assistente Sociale Dott.ssa Lara Carducci: T. 0733 823441; lara.carducci@sanita.marche.it |
CONTATTI Tel. Ass. Sociale:0733 823441 | |
DOCUMENTI | |
MODALITA' Per accedere al Servizio ai fini di una eventuale valutazione multidisciplinare/presa in carico, il genitore o altro esercente la responsabilità genitoriale può contattare l’Assistente Sociale dell’equipe, quale referente principale dell’accoglienza, usufruendo di un primo intervento di ascolto, analisi partecipata della domanda, informazione ed orientamento. | |
NOTE Chi siamo: Nell’ambito della vigente cornice normativa di riferimento, le U.M.E.E. (istituite con Legge della Regione Marche n. 18 del 1996) si configurano come équipe multidisciplinari collocate a livello di Distretto Sanitario e dedicate ai soggetti in età evolutiva (fascia di età 0-18 anni o età superiore ai 18 anni qualora vengano proseguiti gli studi ad esclusione di quelli universitari) in condizione di rischio o accertato disturbo del neurosviluppo, disturbo psicopatologico, disabilità, ed alle loro famiglie. L’U.O.S. UMEE dell’AST Macerata si articola in 5 equipe con specifica competenza territoriale. Cosa facciamo: Per mandato istituzionale le U.M.E.E prestano attività di informazione, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, nonché valutazione, programmazione e verifica degli interventi educativi, riabilitativi, d’integrazione scolastica, sociale e lavorativa. La modalità operativa osservata è quella della multidisciplinarietà, interdisciplinarietà, lavoro di rete. L’equipe: Nelle équipe multidisciplinari sono presenti Neuropsichiatra Infantile, Psicologo-Psicoterapeuta, Assistente Sociale. Possono collaborare Logopedista, Psicomotricista o altra figura professionale specifica. UMEE Civitanova Marche – Comuni di Civitanova Marche, Monte San Giusto, Montecosaro e Morrovalle. |
ORARI |
REFERENTI UMEA - |
CONTATTI Dirigente psicologo 0733 823465 Assistente sociale 0733 823433 Inserimento residenza protette/RSA, Segreteria PUA/Cure Domiciliari e residenziali 0733/823438 Lunedì, mercoledì, venerdì 10.00-13.00 Martedì e giovedì 15.30-17.00 UNITA' VALUTATIVA ALZHEIMER Assistente sociale 0733/823433 | |
DOCUMENTI | |
MODALITA' | |
NOTE |
ORARI |
REFERENTI UMEE: Componenti Equipe Neuropsichiatra infantile Dott.ssa Raffaela Rossi raffaela.rossi@sanita.marche.it Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Silvia Polenta silvia.polenta@sanita.marche.it Assistente Sociale Dott.ssa Cristina Perini: T 0733894166 (giovedì dalle ore 8:30 alle ore 9:30 e dalle ore 14:30 alle ore 15:30); cristina.perini@sanita.marche.it |
CONTATTI Ass. Sociale T 0733894166 (giovedì dalle ore 8:30 alle ore 9:30 e dalle ore 14:30 alle ore 15:30) | |
DOCUMENTI | |
MODALITA' Per accedere al Servizio ai fini di una eventuale valutazione multidisciplinare_presa in carico, il genitore o altro esercente la responsabilità genitoriale può contattare l’Assistente Sociale dell’equipe, quale referente principale dell’accoglienza, usufruendo di un primo intervento di ascolto, analisi partecipata della domanda, informazione ed orientamento. | |
NOTE Chi siamo: Nell’ambito della vigente cornice normativa di riferimento, le U.M.E.E. (istituite con Legge della Regione Marche n. 18 del 1996) si configurano come équipe multidisciplinari collocate a livello di Distretto Sanitario e dedicate ai soggetti in età evolutiva (fascia di età 0-18 anni o età superiore ai 18 anni qualora vengano proseguiti gli studi ad esclusione di quelli universitari) in condizione di rischio o accertato disturbo del neurosviluppo, disturbo psicopatologico, disabilità, ed alle loro famiglie. L’U.O.S. UMEE dell’AST Macerata si articola in 5 equipe con specifica competenza territoriale. Cosa facciamo: Per mandato istituzionale le U.M.E.E prestano attività di informazione, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, nonché valutazione, programmazione e verifica degli interventi educativi, riabilitativi, d’integrazione scolastica, sociale e lavorativa. La modalità operativa osservata è quella della multidisciplinarietà, interdisciplinarietà, lavoro di rete. L’equipe: Nelle équipe multidisciplinari sono presenti Neuropsichiatra Infantile, Psicologo-Psicoterapeuta, Assistente Sociale. Possono collaborare Logopedista, Psicomotricista o altra figura professionale specifica. UMEE Potenza Picena – Comuni di Potenza Picena, Montefano, Montelupone, Porto Recanati e Recanati. |
ORARI |
REFERENTI UMEE-Componenti Equipe: Neuropsichiatra infantile Dott.ssa Nicoletta De Rosa nicoletta.derosa@sanita.marche.it Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Claudia Biondi claudia.biondi@sanita.marche.it Assistente Sociale Dott.ssa Elisabetta Ripari: T. 0733 900272 (mercoledì e giovedì dalle ore 8:00 alle ore 9:00); elisabetta.ripari@sanita.marche.it |
CONTATTI Assistente Sociale: T. 0733 900272 (mercoledì e giovedì dalle ore 8:00 alle ore 9:00) | |
DOCUMENTI | |
MODALITA' Per accedere al Servizio ai fini di una eventuale valutazione multidisciplinare_presa in carico, il genitore o altro esercente la responsabilità genitoriale può contattare l’Assistente Sociale dell’equipe, quale referente principale dell’accoglienza, usufruendo di un primo intervento di ascolto, analisi partecipata della domanda, informazione ed orientamento. L' UMEE si trova nel Padiglione 2 | |
NOTE Chi siamo: Nell’ambito della vigente cornice normativa di riferimento, le U.M.E.E. (istituite con Legge della Regione Marche n. 18 del 1996) si configurano come équipe multidisciplinari collocate a livello di Distretto Sanitario e dedicate ai soggetti in età evolutiva (fascia di età 0-18 anni o età superiore ai 18 anni qualora vengano proseguiti gli studi ad esclusione di quelli universitari) in condizione di rischio o accertato disturbo del neurosviluppo, disturbo psicopatologico, disabilità, ed alle loro famiglie. L’U.O.S. UMEE dell’AST Macerata si articola in 5 equipe con specifica competenza territoriale. Cosa facciamo: Per mandato istituzionale le U.M.E.E prestano attività di informazione, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, nonché valutazione, programmazione e verifica degli interventi educativi, riabilitativi, d’integrazione scolastica, sociale e lavorativa. La modalità operativa osservata è quella della multidisciplinarietà, interdisciplinarietà, lavoro di rete. L’equipe: Nelle équipe multidisciplinari sono presenti Neuropsichiatra Infantile, Psicologo-Psicoterapeuta, Assistente Sociale. Possono collaborare Logopedista, Psicomotricista o altra figura professionale specifica. UMEE Tolentino – Comuni di Tolentino, Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano e Serrapetrona. |