GUIDA AI SERVIZI AST

AST FERMO

Il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL), Unità Operativa Complessa nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione (DP) della AST di Fermo si occupa di tutto quanto concerne la tutela della salute dei lavoratori e la salvaguardia della sicurezza nei luoghi di lavoro. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso interventi di vigilanza e controllo, informazione, assistenza e promozione della salute.

Tali interventi sono rivolti sia ad aziende del settore pubblico che del settore privato operanti nei 40 Comuni del territorio di competenza. Il personale dell’U.O.C. PSAL è composto da tecnici della prevenzione, medici del lavoro, assistenti sanitari, personale amministrativo e tecnico. Il personale sanitario svolge le funzioni di Ufficiale di Polizia Giudiziaria.

È attivo un Servizio di Pronta Disponibilità notturna, prefestiva e festiva dei Tecnici della Prevenzione su segnalazione della Centrale di Emergenza Sanitaria, dell’Autorità Giudiziaria/ Forze dell’Ordine, riservato ai casi di infortunio sul lavoro.

PRESTAZIONI EROGATE DAL SERVIZIO PSAL:

·        verifica, attraverso la vigilanza nei luoghi di lavoro, svolta di iniziativa/su richiesta della Magistratura/nell’ambito di programmi nazionali, regionali o locali di prevenzione/su segnalazione, le condizioni di igiene e sicurezza ed il rispetto delle normative vigenti;

·         indagini di Polizia Giudiziaria, attivate di iniziativa, su delega della Procura o in pronta disponibilità, per l’accertamento delle cause e delle responsabilità nei casi di infortunio sul lavoro e di malattia professionale con l’obiettivo di definirne le cause, individuare le responsabilità e migliorare le condizioni di lavoro;

·        autorizzazioni e pareri e/o nulla osta, previsti da leggi, relativi a problemi di igiene e sicurezza del lavoro (autorizzazioni in deroga ai sensi dell'art. 63 e art. 65 D. Lgs 81/08all’uso di locali interrati e seminterrati, piani di bonifica amianto (art.256 D.lgs 81/08), restituibilità di ambienti bonificati da amianto ai sensi del DM 6.9.1994;

·        informazione e assistenza rivolta ad aziende e lavoratori sull’attuazione delle normative di legge;

·         indagini sui fattori di inquinamento di natura fisica, chimica e biologica nei luoghi di lavoro;

·        esame dei ricorsi avverso i giudizi di idoneità espressi dal medico competente;

·        controllo della sorveglianza sanitaria dei lavoratori effettuata dai medici competenti;

·         visite mediche preventive in fase preassuntiva, di idoneità al lavoro notturno, per il rilascio del certificato di idoneità per gli addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo, per il rilascio del certificato di idoneità all’ impiego di gas tossici;

·         sportello informativo dedicato a: Lavoratrici madri (legge 151/2001) e Stress lavoro-correlato;

·        implementazione dei Sistemi di Sorveglianza Epidemiologica ( ReNAM, ReNaTuNS, Infor.MO., MalProf );

·        controllo delle condizioni di sicurezza nel commercio ed utilizzo di sostanze chimiche, miscele ed articoli (REACH, CLP);

·        attuazione a livello locale le azioni previste nei PP6-7-8-9-3 del PRP 2020-2025.


Dipartimento di Prevenzione FERMO Via Zeppilli, 22
ORARI
La segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. L’accesso allo servizio avviene su appuntamento.
REFERENTI
Direttore f.f. Dott.ssa Maria Nicolazzo
CONTATTI
Tel.: 0724_6252802
E-mail.: spsal.ast.fm@sanita.marche.it - PEC: ast.fermo@emarche.it
DOCUMENTI
MODALITA'
NOTE
La Notifica preliminare (Art. 99 D.Lgs 81_2008) deve essere trasmessa attraverso il Portale Marche Prevenzione(sito www.marcheprevenzione.it)