GUIDA AI SERVIZI AST

AST ASCOLI PICENO

Al suo interno sono delineate due Aree funzionali:

L'Igiene degli Alimenti e delle Bevande si occupa del controllo igienico ufficiale delle imprese alimentari, dei prodotti alimentari di origine non animale, dei prodotti dietetici e per la prima infanzia e delle bevande, comprese le acque destinate al consumo umano e minerali, Materiali a contatto con gli alimenti; organizza interventi di profilassi per tutte le segnalazioni relative a sospetti o conclamati casi di tossinfezione alimentare; sorveglia sul corretto uso dei prodotti fitosanitari e offre consulenza sul riconoscimento e il consumo dei funghi epigei spontanei.

L'Igiene della Nutrizione si occupa della prevenzione delle malattie causate da una scorretta alimentazione; attua la sorveglianza nutrizionale nella popolazione e in specifiche situazioni di rischio; promuove adeguate scelte dietetiche nell'ambito della ristorazione collettiva; attua interventi di dietetica preventiva, educazione alimentare e promozione alla salute.

Competono all'Igiene degli Alimenti e delle Bevande:

  • Registrazione ai sensi del Reg. CE 852/04 s.m.i. delle attività alimentari di competenza e dell’aggiornamento della banca dati DATAFARM degli stabilimenti alimentari.
  • Riconoscimento ai sensi del Reg. CE 852/04 s.m.i. delle attività di produzione, trasformazione, e/o confezionamento di alimenti destinati ad una alimentazione particolare, integratori alimentari, alimenti addizionati di vitamine e minerali e delle attività di produzione, commercializzazione e deposito ai fini della commercializzazione degli additivi alimentari, degli aromi e degli enzimi alimentari, germogli
  • Gestione del sistema informativo veterinario (SINVSA) per gli stabilimenti e le attività di competenza.
  • Controllo ufficiale dei prodotti alimentari e dei requisiti strutturali e funzionali delle imprese di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti alimentari di competenza e di bevande (audit, ispezione, monitoraggio, sorveglianza, verifica, campionamento ed analisi e provvedimenti conseguenti).
  • Controllo sul deposito, commercio, vendita e impiego di fitosanitari, di additivi, aromi ed enzimi alimentari; di materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti (MOCA).
  • Gestione del sistema di allerta per gli alimenti di origine vegetale e le bevande, alimenti destinati ad una alimentazione particolare, integratori alimentari, alimenti addizionati di vitamine e minerali, additivi, aromi ed enzimi alimentari, MOCA; gestione delle emergenze.
  • Sorveglianza per gli specifici aspetti di competenza sui casi presunti o accertati di infezioni, intossicazioni, tossinfezioni alimentari, con relative indagini, in occasione di focolai epidemici di infezioni, intossicazioni, tossinfezioni alimentari.
  • Tutela delle acque destinate al consumo umano, vigilanza su sorgenti, opere di presa, distribuzione, impianti di trattamento, effettuazione dei campionamenti, rilascio dei pareri di potabilità e di idoneità all’uso, approvazione dei progetti relativi agli acquedotti, serbatoi di distribuzione, proposta di provvedimenti cautelativi e di limitazione all’uso delle acque potabili.
  • Controllo acque minerali
  • Prevenzione delle intossicazioni da funghi.
  • Informazione ed educazione sanitaria abbinata all'igiene degli alimenti e delle preparazioni alimentari.
  • Rilascio Certificazioni export
  • Rilascio in collaborazione con il SISP, per gli aspetti di competenza, dei pareri relativi ad impianti e opere di prelievo, trattamento e distribuzione dell'acqua, pubblici e privati, o che possono avere interferenze con tali impianti.
  • Rilascio di parere preventivo ai fini del rilascio dell’autorizzazione sanitario per deposito e vendita di prodotti fitosanitari; parere preventivo per rilascio numero Riconoscimento per stabilimenti di produzione di integratori alimentari, germogli, alimenti addizionati di vitamine e minerali, produzione e deposito di aromi e additivi.
  • Comunicazione del rischio per gli aspetti di sicurezza alimentare di competenza.

Competono all'Igiene della Nutrizione:

  • Sorveglianza nutrizionale: indagini sui consumi e sulle abitudini alimentari e raccolta dati epidemiologici e prevenzione nella collettività degli squilibri nutrizionali qualitativi e quantitativi, con adesione alla Sorveglianza Nazionale di “Okkio alla Salute” e Sorveglianza Internazionale HBSC (Health Behaviuor in School Aged children)
  • Interventi di educazione alimentare, prevenzione nutrizionale e promozione della salute per la diffusione delle conoscenze di stili alimentari corretti e protettivi nella popolazione generale e per gruppi di popolazione (genitori, insegnanti, alimentaristi, infanzia ed età evolutiva, anziani ed altre specificità) con l'utilizzo di tecniche e strumenti propri dell'informazione e della promozione della salute;
  • Elaborazione e realizzazione dei Programmi predefiniti del Piano Regionale della Prevenzione relativi ad una sana alimentazione e sane abitudini alimentari e attività fisica, e realizzazione per quanto di competenza previsto nel Piano Integrato Locale.
  • Interventi nutrizionali per la ristorazione collettiva: predisposizione, verifica e controllo sulle tabelle dietetiche, indagini sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti e consulenza sui capitolati per i servizi di ristorazione con l'apporto tecnico di altri Servizi ed U.O. di competenza.
  • Elaborazione delle diete speciali per la ristorazione scolastica, sanitarie ed etico-cultirali-religiose, sulla base di quanto previsto dai protocolli del Servizio.
  • Attività di sorveglianza nutrizionale mediante visite nei Centri di cottura e nei punti di somministrazione, con monitoraggio dei consumi e dei rifiuti, finalizzata al miglioramento delle attività di ristorazione collettiva.
  • Consulenza per l'aggiornamento in tema nutrizionale per il personale delle strutture di ristorazione pubbliche e private (scuola, attività socio-assistenziali, assistenza domiciliare, mense aziendali, ecc.) e corsi di formazione specifici per componenti di commissioni mense scolastiche.
  • Counseling nutrizionale individuale nell’ambito della prevenzione anche in collaborazione con UOC Cure Tutelari e altre strutture territoriali eventualmente richiedenti.
  • Comunicazione del rischio per gli aspetti di sicurezza nutrizionale

Prestazione erogata: Registrazione stabilimenti alimentari, aggiornamento per modifica o subentro, cessazione attività;
Modalità di accesso: Inoltro della notifica (NIA) da parte dell'OSA tramite posta certificata al SUAP del Comune nel quale ha sede lo stabilimento o PICENO CONSIND;
Sede AP tel Segreteria: 0736.358060 

Sede SBT tel Segreteria: 0735 793673
pec:
ast.ascolipiceno@emarche.it

email: sian.ast.ap@sanita.marche.it
Informazioni: dal lunedì al venerdì 8:30 -12:30
Note: Per accedere al SUAP del Comune di riferimento digitare il Comune a questo link:

Home - trova SUAP Comuni

 

 

Prestazione erogata: Parere per il riconoscimento e l’aggiornamento di stabilimenti che producono e/o confezionano integratori alimentari, alimenti addizionati a vitamine e minerali, alimenti destinati ad una alimentazione particolare, additivi, aromi ed enzimi alimentari, germogli;
Modalità di accesso:
-Inoltro istanza tramite posta certificata al SUAP del Comune nel quale ha sede lo stabilimento.
-Istruttoria effettuata dal SIAN.
-Provvedimento finale della Regione Marche PF Veterinaria e Sicurezza Alimentare;
Sede AP tel: 0736.358060 

Sede SBT tel: 0735 793673
pec:
ast.ascolipiceno@emarche.it

email: sian.ast.ap@sanita.marche.it
Informazioni: dal lunedì al venerdì 8:30 -12:30
Note: Per accedere al SUAP del Comune di riferimento digitare il Comune a questo link:

Home - trova SUAP Comuni



Prestazione erogata: Attestazione sanitaria per l’esportazione di prodotti alimentari in Paesi Terzi da parte di imprese alimentari di produzione;
modalità di accesso: Richiesta scritta tramite modulistica da richiedere tramite accesso telefonico;
Sede AP tel: 0736.358060 

Sede SBT tel: 0735 793673
pec:
ast.ascolipiceno@emarche.it

email: sian.ast.ap@sanita.marche.it
Informazioni: dal lunedì al venerdì 8:30 -12:30
Note: Con eventuale sopralluogo e/o campionamento e analisi c/o ARPAM/IZS
PRESTAZIONE A PAGAMENTO

 

Prestazione erogata: Parere per autorizzazione deposito e vendita prodotti fitosanitari ;
Modalità di accesso: Trasmissione richiesta dal Comune/SUAP;
Sede AP tel: 0736.358060 

Sede SBT tel: 0735 793673
pec:
ast.ascolipiceno@emarche.it

email: sian.ast.ap@sanita.marche.it
Informazioni: dal lunedì al venerdì 8:30 -12:30
Note: Con sopralluogo

PRESTAZIONE A PAGAMENTO

 

Prestazione erogata: Elaborazione, valutazione e revisione dei menù scolastici e delle comunità pediatriche e delle relative diete speciali;
Modalità di accesso: Richiesta tramite modulistica specifica (v. sotto: Moduli richieste);
Sede AP tel: 0736.358060 

Sede SBT tel: 0735 793673
pec:
ast.ascolipiceno@emarche.it

email: sian.ast.ap@sanita.marche.it
Informazioni: dal lunedì al venerdì 8:30 -12:30

Prestazione gratuita

 

Prestazione erogata: Collaborazione alla stesura dei capitolati d'appalto per migliorare la qualità nutrizionale della ristorazione collettiva;
Modalità di accesso: Accesso diretto negli orari di apertura previo contatto telefonico o mail;
Sede AP tel: 0736.358060 

Sede SBT tel: 0735 793673
pec:
ast.ascolipiceno@emarche.it

email: sian.ast.ap@sanita.marche.it
Informazioni: dal lunedì al venerdì 8:30 -12:30

Prestazione gratuita

 

Prestazione erogata: Indagini di sorveglianza nutrizionale;
Modalità di accesso: Iniziativa del Servizio;
Sede AP tel: 0736.358060 

Sede SBT tel: 0735 793673
pec:
ast.ascolipiceno@emarche.it

email: sian.ast.ap@sanita.marche.it
Informazioni: dal lunedì al venerdì 8:30 -12:30
Note: Accordi con Scuole ed Enti

Prestazione gratuita

 

Prestazione erogata: Elaborazione e realizzazione di progetti di educazione alimentare;
Modalità di accesso: Iniziativa del Servizio e/o adesione al Piano Regionale della Prevenzione e Piano Integrato Locale;
Sede AP tel: 0736.358060 

Sede SBT tel: 0735 793673
pec:
ast.ascolipiceno@emarche.it

email: sian.ast.ap@sanita.marche.it
Informazioni: dal lunedì al venerdì 8:30 -12:30
Note: Accordi con Scuole ed Enti

Prestazione gratuita

 

Prestazione erogata: Counseling nutrizionale in ambito della prevenzione

Modalità di accesso: invio da UOC Cure Tutelari/Consultorio

Sede AP tel: 0736.358060 

Sede SBT tel: 0735 793673
pec:
ast.ascolipiceno@emarche.it

email: sian.ast.ap@sanita.marche.it
Informazioni: dal lunedì al venerdì 8:30 -12:30

Note: Accordi-Protocolli con Servizi AST AP

Prestazione gratuita