GUIDA AI SERVIZI AST

AST FERMO

U.O.S. ETA’ EVOLUTIVA (UMEE) ( UOC Cure Tutelari)

Centro Ambulatoriale di Riabilitazione di Porto San Giorgio - Via Leonardo da Vinci, 7 -63822 Porto San Giorgio

Centro Ambulatoriale di Riabilitazione di Porto Sant'Elpidio - Via del Palo, 10 - 63821 Porto Sant'Elpidio

Centro Ambulatoriale di Riabilitazione di Montegiorgio - Via Ospedale Diotallevi, 1 - 63833 Montegiorgio

 

SERVIZI E MODALITA' DI ACCESSO
Presso la U.O.S. Età Evolutiva è possibile effettuare:

§  Visita / Consulenza NPI

§  Colloquio psicologico clinico

§  Colloquio Sociale

§  Valutazione / Riabilitazione Logopedica diretta e indiretta monodisciplinare e multidisciplinare

§  Valutazione/Riabilitazione NPM diretta e indiretta multidisciplinare

§  Valutazione e presa in carico UMEE (Unità Multidisciplinare dell’Età Evolutiva) :presa in carico di soggetti con Disabilità e disturbi del Neurosviluppo fino ai 18 anni di età o fino al compimento del corso di studi con l’esclusione di quelli universitari. Assicura l’integrazione socio-sanitaria attraverso progetti finalizzati al recupero funzionale, all’inserimento scolastico e sociale, con interventi di sostegno alle famiglie.

ATTIVITA’

§  Visite di diagnosi e cura: presa in carico del minore e della famiglia

§  Valutazione multidisciplinare UMEE (Equipe multidisciplinare dell’Età Evolutiva) finalizzata alla

1.    Individuazione di Handicap con formulazione di Diagnosi Clinica e Funzionale L.104/92

2.    Definizione di Progetti (prescrizioni/collaudi/verifica) per la fornitura di ausili per la comunicazione

§  Presa in carico UMEE : Partecipazione ai GLO su convocazione degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, stesura e verifica dei P.E.I.

§   Consulenza alle famiglie, agli insegnanti e a educatori SED e/o Scolastici

§   Diagnosi clinica e Certificazioni DSA L.170/2010

§  Psicodiagnostica su minori con disturbi psicopatologici e comportamentali

§  Definizione, attuazione e verifica dei P.R.I.

§  Consulenza Psicoterapica

§  Follow-up clinici e riabilitativi

§  Collaborazione con Servizi Sociali degli Enti Comunali e ATS per implementazione di progetti educativi socio-sanitari integrati

§  Consulenza a Strutture Socio-sanitarie ed educative territoriali

§  Inserimenti in strutture semiresidenziali e/o in comunità residenziali educative e/o terapeutiche

§  Definizione e attuazione di Progetti Riabilitativi Individualizzati trasversali con UOC Medicina Fisica e Riabilitativa, UOC DSM, UOC DCA, UOS Consultorio e Servizio Disabilità Adulta (UMEA)

§  Consulenza e valutazione di casi specifici di competenza NPI per Giustizia adulta e minorile

§  Consulenze NPI all’UOC Neurologia e UOC Pediatria per lettura E.E.G. e diagnosi per patologie Neuropsichiatriche Infantili

§  Collaborazione UOC Medicina Legale

§  Collaborazione con Servizio di Audiologia UOC ORL AST Fermo

§  Collaborazione con Provincia di Fermo, ATS e Istituti Scolastici per attività di prevenzione e individuazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento

§  Interventi Riabilitativi: valutazione e rieducazione logopedica indiretta e diretta della comunicazione, delle funzioni cognitive, del linguaggio, della deglutizione e degli apprendimenti; valutazione e rieducazione indiretta e diretta Neuropsicomotoria

§  Consulenza e segretariato sociale

§  Gruppi genitoriali di auto-mutuo-aiuto

 

DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI

DIRITTI

L’utente ha diritto a:

§  Essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose

§  Essere sempre individuata con il proprio nome e cognome, anziché col numero o con il nome della propria malattia

§  Poter identificare immediatamente le persone che la hanno in cura

§  Ottenere dal personale sanitario che la cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi, alla terapia proposta e alla relativa prognosi

§  Ricevere notizie che le permettano di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposta a terapie o interventi: tali informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento. Ove il personale sanitario raggiunga il motivato convincimento dell’impossibilità o dell’inopportunità di una informazione diretta, la stessa dovrà essere fornita ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria

§  Ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che la riguardi, rimangano segreti

§  Proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati, ed essere tempestivamente informata sull’esito degli stessi

 

DOVERI

L’utente, quando accede in una struttura sanitaria, deve:

§   Avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri assistiti, con la volontà di collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova

§   Rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi che si trovano all’interno della struttura al fine di permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale terapeutica

§   Evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o disagio agli altri

§   Astenersi dal fumare: il rispetto di tale disposizione è un atto di accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura

§   Rispettare, in ogni circostanza, l’organizzazione e gli orari previsti: le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano notevole disservizio per tutta l’utenza

§   Informare tempestivamente il personale sanitario sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate


C.A.R. Montegiorgio - Via Ospedale Diotallevi, 1 Via Ospedale Diotallevi, 1
ORARI
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Lunedì, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30
REFERENTI
Responsabile UOS E.E. dr. Bruno Acciarri
Funzione Organizzativa A2 dott.ssa Simona Tosoni
Dirigenti Medici: dr.ssa Barbara Pirri
Dirigenti Psicologi: dott.ssa Marilena Tiburzi
CONTATTI
0734_6252740
0734_6255052
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria; tessera sanitaria; impegnativa
MODALITA'
ATTIVITA’ AMBULATORIALE
Visite Specialistiche NPI, Colloquio psicologico clinico, Valutazione Logopedica previa prenotazione CUP con Impegnativa
Valutazione NPM (Neuropsicomotoria) prenotazione diretta previa visita NPI
Trattamenti Logopedici e NPM: prenotazione diretta previa visita NPI e_o Colloquio Psicologico e_o Valutazione Logopedica_NPM
Colloquio sociale: previa prenotazione diretta
GRUPPO GENITORIALE DI AUTO-MUTUO-AIUTO
Accesso libero : ogni primo Lunedi del mese dalle ore 16:00 alle ore 18:00
NOTE
• La tempistica di accesso al trattamento riabilitativo è definita dal grado di modificabilità della disabilità e dai possibili rischi di complicanze
• Partecipazione alla spesa: ticket se dovuto
• Tempi di pagamento: contestuali all’erogazione della prestazione presso le casse o tramite app

C.A.R. Porto San Giorgio - Via Leonardo da Vinci, Via Leonardo da Vinci, 7
ORARI
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Dal Lunedì al giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30
REFERENTI
Responsabile UOS E.E. dr. Bruno Acciarri
Funzione Organizzativa A2 dott.ssa Simona Tosoni
Dirigenti Medici: dr.ssa Emanuela Fraticelli
dr.ssa Claudia Petroni
Dirigenti Psicologi: dott. Cristian Borraccini
dott.ssa Annnarita Caiazzo
CONTATTI
0734/6252740
0734/6252775
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria; tessera sanitaria; impegnativa
MODALITA'
ATTIVITA’ AMBULATORIALE
Visite Specialistiche NPI, Colloquio psicologico clinico, Valutazione Logopedica: previa prenotazione CUP con Impegnativa
Valutazione NPM (Neuropsicomotoria): prenotazione diretta previa visita NPI
Trattamenti Logopedici e NPM: prenotazione diretta previa visita NPI e/o Colloquio Psicologico e/o Valutazione Logopedica/NPM
Colloquio sociale: previa prenotazione diretta
NOTE
• La tempistica di accesso al trattamento riabilitativo è definita dal grado di modificabilità della disabilità e dai possibili rischi di complicanze • Partecipazione alla spesa: ticket se dovuto • Tempi di pagamento: contestuali all’erogazione della prestazione presso le casse o tramite app

C.A.R. Porto Sant_Elpidio - Via del Palo, 10 Via del Palo, 10
ORARI
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:00
Dal lunedì al giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30
REFERENTI
Responsabile UOS E.E. dr. Bruno Acciarri
Funzione Organizzativa A2 dott.ssa Simona Tosoni
Dirigenti Psicologi: dott.ssa Generosa Barletta
CONTATTI
0734/6252740
0734/6257063
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria; tessera sanitaria; impegnativa
MODALITA'
ATTIVITA’ AMBULATORIALE
Visite Specialistiche NPI, Colloquio psicologico clinico, Valutazione Logopedica e Valutazione NPM: previa prenotazione CUP con Impegnativa
Trattamenti Logopedici e NPM: prenotazione diretta previa visita NPI e/o Colloquio Psicologico e/o Valutazione Logopedica/NPM
Colloquio sociale: previa prenotazione diretta
GRUPPO GENITORIALE DI AUTO-MUTUO-AIUTO
Accesso libero : ogni primo giovedì del mese dalle ore 17:00 alle ore 19:00
NOTE
• La tempistica di accesso al trattamento riabilitativo è definita dal grado di modificabilità della disabilità e dai possibili rischi di complicanze • Partecipazione alla spesa: ticket se dovuto • Tempi di pagamento: contestuali all’erogazione della prestazione presso le casse o tramite app