GUIDA AI SERVIZI AST

AST FERMO

Gli interventi in ambito di Sanità animale sono realizzati mediante l'applicazione di specifici piani di sorveglianza, di controllo e di eradicazione delle malattie trasmissibili, nonché di monitoraggi epidemiologici, controlli ufficiali di settore in materia di anagrafe, biosicurezza oltre alle attività di certificazione ufficiale, analisi, gestione e comunicazione del rischio. In campo di Igiene Urbana si opera la lotta al randagismo canino e vagantismo felino.

A seconda dell’attività svolta, il personale è attivo nelle 12 ore diurne, nei giorni feriali, a partire dalle 7:00 a.m. e sino alle 19:00. Per esigenze particolari si riceve anche su appuntamento.
Fuori dell’orario feriale, così come nei prefestivi e festivi, per le emergenze è attivo il servizio di pronta disponibilità, accessibile tramite il 118:

Giorni feriali 19:00 – 07:00 a.m. del giorno successivo;

Giorni prefestivi 13:00- 07:30 a.m. del giorno successivo;

Giorni festivi 07:00 a.m. – 07:00 a.m. del giorno successivo.

Nell’ambito dell’Igiene Urbana veterinaria il Servizio Sanità Animale garantisce le attività finalizzate alla gestione sanitaria delle popolazioni animali sinantropiche in supporto agli Enti locali. Le popolazioni animali urbanizzate hanno un importante impatto socio-sanitario con rilevanti ricadute sulla tutela della salute pubblica segnatamente alla recrudescenza di malattie a carattere zoonosico.

Le attività principali che ricadono nell’area di intervento dell’Igiene Urbana Veterinaria sono:

                        Gestione e controllo dei sistemi di identificazione e registrazione degli animali d’affezione (gestione dell’Anagrafe degli Animali d’Affezione e accreditamento dei Veterinari libero professionisti per l’identificazione e registrazione degli animali d’affezione);

                        Sorveglianza, controllo e prevenzione delle malattie infettive ed infestive degli animali d’affezione come, ad esempio, le malattie zoonotiche (Leishmaniosi e rabbia in primis) e non trasmesse dagli animali, compresi quelli morsicatori e classificazione del rischio per i cani con aggressività non controllata (Proposte di ordinanze ai Sindaci dei Comuni);

                        Assistenza sanitaria (assistenza di intervento clinico-sanitario, di primo livello) per animali d’affezione feriti o ammalati ritrovati vaganti o comunque privi di proprietario sul territorio di propria competenza, nell’ambito delle attività svolte presso il canile sanitario;

                        Lotta al randagismo (accalappiamento cani vaganti) e controllo demografico della popolazione canina e felina attraverso la sterilizzazione con il supporto di ambulatori e cliniche veterinarie convenzionate;

                        Sopralluoghi per inconvenienti igienico-sanitari ai fini del controllo dell’igiene urbana veterinaria, in collaborazione con altri Servizi ed Enti; sorveglianza e controllo delle problematiche derivanti dalle popolazioni sinantrope (es. piccioni), su richiesta delle Amministrazioni comunali per gli aspetti sanitari di competenza e supporto all’emissione di relative Ordinanze contingibili e urgenti di controllo e contenimento;

                        Registrazione e vigilanza delle colonie feline;

                        Vigilanza e controllo delle movimentazioni comunitarie ed extracomunitarie di animali d’affezione (rilascio passaporto europeo, certificazioni TRACES e/o altre attestazioni);

                        Interventi, per quanto di competenza, riguardanti gli episodi di avvelenamento degli animali, anche in collaborazione con gli Enti preposti;

                        Azioni di prevenzione e lotta al maltrattamento animale anche in supporto delle Forze dell’ordine;

                        Vigilanza e controllo delle condizioni igienico-sanitarie delle strutture di ricovero per cani e gatti (canili e gattili);

                        Vigilanza e controllo delle attività connesse al commercio/custodia di animali d’affezione (negozi, toelettature, pensioni per animali) nonché di fiere e mercati;

                        Vigilanza e controllo di strutture veterinarie di tipo sanitario (ambulatori, cliniche, laboratori e ospedali) nel rispettivo ambito di competenza, al di fuori di quello tipico del Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche;

                        Vigilanza sulle attività assistite con gli animali;

                         Attività di formazione ed informazione agli operatori del settore e di educazione alla salute.


Canile Sanitario multizonale FERMO c.da San Martino
ORARI
- Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato: 11:00 a.m. – 12:00 a.m;
- Giovedì: 13:00 – 14:00.
REFERENTI
Responsabile UOS: dr.ssa Patrizia Tirabasso
Direttore f.f. Sanità Animale: dr.ssa Pina De Curtis
CONTATTI
SEGRETERIA:
Tel. 0734625-2945-2845
CANILE SANITARIO MULTIZONALE:
E-mail: sanitaanimale.ast.fm@sanita.marche.it
Tel. 0734.623593
RESPONSABILE UOS
E-mail: patrizia.tirabasso@sanita.marche.it
PEC: ast.fermo@emarche.it
Tel. 0734.623593
DOCUMENTI
MODALITA'
NOTE
Sono possibili delle riorganizzazioni che verranno prontamente comunicate