GUIDA AI SERVIZI AST

AST FERMO

Il Servizio di Sanità Animale (SSA) è una Unità Operativa Complessa nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione (DP) della AST di Fermo, che assicura tutte le prestazioni e i servizi stabiliti dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) obbligatori e vincolanti, unitamente a quelle previste dagli obblighi derivanti dall’esercizio delle funzioni di Autorità Competente Locale in Sicurezza Alimentare delegate dall’Azienda. Il Servizio opera in applicazione della normativa vigente in materia di sanità animale, la cui finalità principale è di tutela della salute umana, animale e dell’ambiente, attraverso la prevenzione e il controllo delle malattie infettive, con particolare riguardo alle zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all’uomo). Cooperando con gli altri Servizi del Dipartimento di Prevenzione e con altri Enti, il SSA abbraccia la visione olistica One Health, ossia un modello sanitario basato sull'integrazione di discipline diverse, alla cui base vi è riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema sono legate indissolubilmente.

Gli interventi in ambito di Sanità animale sono realizzati mediante l'applicazione di specifici piani di sorveglianza, di controllo e di eradicazione delle malattie trasmissibili, nonché di monitoraggi epidemiologici, controlli ufficiali di settore in materia di anagrafe, biosicurezza oltre alle attività di certificazione ufficiale, analisi, gestione e comunicazione del rischio. In campo di Igiene Urbana si opera la lotta al randagismo canino e vagantismo felino.

A seconda dell’attività svolta, il personale è attivo nelle 12 ore diurne, nei giorni feriali, a partire dalle 7:00 a.m. e sino alle 19:00. Per esigenze particolari si riceve anche su appuntamento.
Fuori dell’orario feriale, così come nei prefestivi e festivi, per le emergenze è attivo il servizio di pronta disponibilità, accessibile tramite il 118:

Giorni feriali 19:00 – 07:00 a.m. del giorno successivo;

Giorni prefestivi 13:00- 07:30 a.m. del giorno successivo;

Giorni festivi 07:00 a.m. – 07:00 a.m. del giorno successivo.

 

Nell’ambito della disciplina specialistica, il Servizio Sanità Animale è chiamato a garantire le seguenti principali attività:

• Controlli ufficiali ed altri Controlli Ufficiali programmati per i Piani di sorveglianza, controllo, monitoraggio ed eradicazione delle malattie infettive e diffusive degli animali, anche a carattere zoonosico, di cui al Reg. (UE) 2016/429 e suoi Regolamenti delegati, tra cui di rilievo:

o   Brucellosi bovina/bufalina e ovi-caprina;

o   Tubercolosi bovina/bufalina – Piano di sorveglianza;

o   Leucosi bovina enzootica – Piano di sorveglianza;

o   Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili, a norma del Reg. (CE) 999/2001:

o   Salmonellosi zoonotiche negli avicoli, a norma del Reg.  (CE) 2160/2003;

o   o  Salmonellosi non zoonotiche negli allevamenti di pollame: Salmonella   Gallinarum, Pullorum, Arizonae;

o   Blue Tongue o Malattia dalla lingua blue dei ruminanti;

o   Malattia di Aujeszky nel suino;

o   Peste Suina Africana e Peste Suina Classica nei suidi domestici e selvatici;

o   Influenza aviare;

o   Malattia di New Castle;

o   Arterite Virale Equina negli equidi;

o   Anemia Infettiva Equina negli equidi;

o   Setticemia Emorragica Virale e Necrosi ematopoietica infettiva della trota;

o   Aethina Tumida delle api;

o   Rinotracheite infettiva dei bovini;

o   Paratubercolosi nei bovini/bufalini ed ovi-caprini;

o   Trichinellosi negli allevamenti suini;

o   Arbovirosi: West Nile ed USUTU;

• Controlli ufficiali in campo di biosicurezza degli allevamenti suini, stalle di transito ed allevamenti di equidi a seguito di riscontro di positività ad Anemia Infettiva Equina;

• Gestione e Controlli Ufficiali relativi al Sistema di Identificazione e Registrazione degli Stabilimenti e degli Operatori (I&R) conformemente al D.L.gs 134/2022 e suo Manuale Operativo di cui al D.M. 07/03/2023; controlli di Condizionalità previsti per accordi tra il Ministero della Salute e gli enti pagatori (AGEA);

•  Gestione delle emergenze sanitarie epidemiche e non epidemiche;

• Attività di Sanità Pubblica Veterinaria nel settore dei selvatici: Rete di epidemiosorveglianza sui cetacei e tartarughe spiaggiate; attività di controllo sugli animali conferiti presso i Centri di Recupero Animali Selvatici (CRAS);

• Vigilanza e Controllo sulle Manifestazioni con Equidi al di fuori di circuiti riconosciuti nel rispettivo ambito di competenza;

• Vigilanza sanitaria su mostre, fiere e mercati in cui sono detenuti animali zootecnici vivi, nel rispettivo ambito di competenza;

• Attività di valutazione dei danni al patrimonio zootecnico provocato da lupi ed altri predatori, al fine dell’erogazione degli indennizzi regionali.

• Controllo delle movimentazioni di animali sul territorio nazionale (compresa la validazione dei documenti di accompagnamento quando previsto), scambi comunitari ed export verso Paesi Terzi, con relativo rilascio delle certificazioni sanitarie;




Dipartimento di Prevenzione FERMO Via Zeppilli, 22
ORARI
SEGRETERIA:
Lun.- Mart.- Merc.- Giov.-Ven.: 8:00 – 15:00
REFERENTI
Direttore f.f. Sanità Animale: dr.ssa Pina De Curtis
Responsabile UOS: dr.ssa Pina De Curtis
CONTATTI
SEGRETERIA:
Tel. 0734625-2945-2845
DIRETTORE F.F. UOC SA E RESPONSABILE UOS
PEC: ast.fermo@emarche.it
DOCUMENTI
MODALITA'
Attraverso la segreteria
NOTE

Sede "Distretto MGG" MONTEGIORGIO Via dell_Ospedale
ORARI
SEGRETERIA:
Tel. 0734625-2945-2845
REFERENTI
Dott.ssa Pina De Curtis
CONTATTI
0734-625 5046
DOCUMENTI
MODALITA'
NOTE
Attività soggetta a variazioni per necessario riassetto organizzativo del Servizio