GUIDA AI SERVIZI AST

AST FERMO

Il Servizio di Sanità Animale (SSA) è una Unità Operativa Complessa nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione (DP) della AST di Fermo, che assicura tutte le prestazioni e i servizi stabiliti dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) obbligatori e vincolanti, unitamente a quelle previste dagli obblighi derivanti dall’esercizio delle funzioni di Autorità Competente Locale in Sicurezza Alimentare delegate dall’Azienda. Il Servizio opera in applicazione della normativa vigente in materia di sanità animale, la cui finalità principale è di tutela della salute umana, animale e dell’ambiente, attraverso la prevenzione e il controllo delle malattie infettive, con particolare riguardo alle zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all’uomo). Cooperando con gli altri Servizi del Dipartimento di Prevenzione e con altri Enti, il SSA abbraccia la visione olistica One Health, ossia un modello sanitario basato sull'integrazione di discipline diverse, alla cui base vi è riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema sono legate indissolubilmente.

Gli interventi in ambito di Sanità animale sono realizzati mediante l'applicazione di specifici piani di sorveglianza, di controllo e di eradicazione delle malattie trasmissibili, nonché di monitoraggi epidemiologici, controlli ufficiali di settore in materia di anagrafe, biosicurezza oltre alle attività di certificazione ufficiale, analisi, gestione e comunicazione del rischio. In campo di Igiene Urbana si opera la lotta al randagismo canino e vagantismo felino.

A seconda dell’attività svolta, il personale è attivo nelle 12 ore diurne, nei giorni feriali, a partire dalle 7:00 a.m. e sino alle 19:00. Per esigenze particolari si riceve anche su appuntamento.
Fuori dell’orario feriale, così come nei prefestivi e festivi, per le emergenze è attivo il servizio di pronta disponibilità, accessibile tramite il 118:

Giorni feriali 19:00 – 07:00 a.m. del giorno successivo;

Giorni prefestivi 13:00- 07:30 a.m. del giorno successivo;

Giorni festivi 07:00 a.m. – 07:00 a.m. del giorno successivo.

 

Le ANAGRAFI DEGLI ANIMALI sono gestite attraverso il portale Vetinfo del Ministero della salute, nello specifico la Banca Dati Nazionale (BDN) per gli animali del settore zootecnico ed il Sistema Informativo Nazionale degli Animali d'Affezione (SINAAF) per gli animali da compagnia, ad oggi cani, gatti e furetti.

La registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali in Vetinfo, è un obbligo di legge e rende possibile, per gli animali del settore zootecnico destinati alla produzione di alimenti, la tracciabilità degli animali lungo tutta la filiera agroalimentare.

L’anagrafe degli animali d’affezione è specifica attività all’interno dell’Igiene Urbana.

Principali prestazione erogate:

- Registrazione in SINAAF delle strutture di detenzione e degli animali d’affezione; gestione eventi in anagrafe e rilascio di passaporti per cani, gatti e furetti;

- Registrazione/riconoscimento operatori e stabilimenti e gestione eventi in BDN;

- Rilascio di documenti di accompagnamento (DDA ex Mod. 4) per movimentazioni animali del settore zootecnico; validazione DDA e attestazioni sanitarie integrative;

- Rilascio certificati TRACES per movimentazioni nell’unione Europea e certificati internazionali per gli export di animali da reddito e d’affezione.

 

 


Canile Sanitario multizonale FERMO c.da San Martino
ORARI
Apertura al pubblico
- Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato: 11:00 a.m. – 12:00 a.m;
- Giovedì: 13:00 – 14:00.
REFERENTI
Direttore F.F. UOC: Dr.ssa Pina De Curtis

Dirigenti Veterinari operanti sul territorio:
- Dr Amici Maurizio;
- Dr Cataldi Andrea;
- Dr.ssa Cecchetti Caterina;
- Dr.ssa Morelli Alessandra;
- Dr.ssa Patrizia Tirabasso
CONTATTI
SEGRETERIA:
Tel. 0734625-2945-2845
CANILE SANITARIO MULTIZONALE:
Tel. 0734.623593
E-mail: sanitaanimale.ast.fm@sanita.marche.it (PER ANIMALI D’AFFEZIONE)
Pec: ast.fermo@emarche.it
DOCUMENTI
MODALITA'
Diretta negli orari di apertura al pubblico
NOTE
Attività soggetta a variazioni per necessario riassetto organizzativo del Servizio

Ospedale Vittorio Emanuele II Amandola via Largo Plebani, 6
ORARI
Dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 13.00
REFERENTI
Medici Veterinari
- dott.ssa Caterina Cecchetti
- dott. Cataldi Andrea
amm.vo Sig. Luciano Pallotti
CONTATTI
0734 625 3700
DOCUMENTI
MODALITA'
Diretta durante la apertura
NOTE
Sede temporanea presso Largo Pertini AMANDOLA

Sede "Distretto MGG" MONTEGIORGIO Via dell_Ospedale
ORARI
Apertura al pubblico:
- Martedì e giovedì 12:00 a.m. – 13:00.
REFERENTI
Direttore F.F. UOC: Dr.ssa Pina De Curtis;
Dirigenti Veterinari operanti sul territorio:
- Dr Amici Maurizio;
- Dr.ssa Settecasi Daniela
CONTATTI
Tel. 0734.6255046
E-mail: sanitaanimale.ast.fm@sanita.marche.it (PER ANIMALI D’AFFEZIONE)
Pec: ast.fermo@emarche.it
DOCUMENTI
MODALITA'
Durante l'orario di apertura o su appuntamento
NOTE
Attività soggetta a variazioni per necessario riassetto organizzativo del Servizio