GUIDA AI SERVIZI AST

AST FERMO

Il Servizio si occupa di:

·        valutazione igienico-sanitaria degli strumenti di regolazione e pianificazione urbanistica

·        caratterizzazioni siti inquinati

·        valutazioni di impatto (d.Leg.152/2006)

·        classificazione delle attività insalubri per il rilascio dell'Autorizzazione Unica ambientale.

·        gestione delle emergenze da fenomeni naturali o provocati

·        tutela della popolazione dal rischio amianto

·        tutela della salute dai rischi per la popolazione derivanti dall'utilizzo di sostanze chimiche,miscele ed articoli

·        tutela igienico-sanitaria degli stabilimenti termali

·        tutela della salute nell'uso delle acque di balneazione

 


Dipartimento di Prevenzione FERMO Via Zeppilli, 22
ORARI
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:30
REFERENTI
Direttore Dr Giuseppe Ciarrocchi
CONTATTI
CONTATTI TECNICI DELLA PREVENZIONE - mail TPISP.AST.FM@SANITA.MARCHE.IT
07346253385
07346253396
07346253397
07346253398
DOCUMENTI
MODALITA'
Ricevimento Tecnici della Prevenzione
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:30
NOTE
L’U.O. si occupa di:

1. Tutela delle condizioni igieniche e di sicurezza degli edifici ad uso scolastico e ricreativo.

2. Tutela delle condizioni igieniche e di sicurezza delle strutture destinate ad attività sanitaria e socio-sanitaria.

3. Tutela delle condizioni igieniche e di sicurezza delle strutture destinate ad attività alberghiera/extralberghiera.

4. Tutela delle condizioni igieniche e di sicurezza delle strutture cimiteriali e case del commiato.

5. Tutela delle condizioni igieniche e di sicurezza delle strutture destinate ad attività estetista/acconciatore/tatuatore.

6. Tutela della salute nell’uso delle piscine pubbliche o di uso pubblico.

7. Tutela igienico sanitaria degli stabilimenti termali.

8. Valutazione progetti nuovi insediamenti produttivi qualora richiesto dalla Conferenza di Servizi.

9. Controllo legionellosi.

10. Rilascio pareri per strutture che erogano terapie/educazione assistite con gli animali.

11. Prevenzione e sicurezza nell’uso di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.

ALTRE ATTIVITA’ DELLA U.O. :

- Partecipazione dei Dirigenti alle Conferenze dei Servizi indette dai Comuni.

- Partecipazione alle Commissioni di vigilanza per le strutture socio-sanitarie e Centri per l’infanzia.

- Partecipazione alle Commissioni Comunali/Provinciali di Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo.

INDICAZIONI UTILI
1. Le pratiche per attività produttive devono pervenire tramite il SUAP – Sportello Unico per le Attività Produttive.
2. Non vengono rilasciati pareri relativi a pratiche per attività produttive in SCIA o per Conferenze di Servizi direttamente a privati ma vengono inviati solamente ai SUAP.
3. L’U.O. non ha competenze in tema di rumori, fognature e di tutela dell’ordine pubblico.
4. Il Servizio non interviene in caso di contenzioso tra privati