GUIDA AI SERVIZI AST

AST FERMO

Il Distretto Sanitario è l'articolazione su base territoriale al cui livello il Servizio Sanitario Regionale attiva il percorso assistenziale e realizza l'integrazione tra attività sanitarie e sociali. Il Distretto assicura:

Le cure domiciliari rivolte a tutte le persone con limitazione temporanea/permanente della propria autonomia funzionale, affette da patologie croniche a medio - lungo decorso, o da patologie acute trattabili a domicilio. Lo scopo è quello di portare a domicilio del paziente servizi di cura e riabilitazione ove le condizioni sanitarie e socio - assistenziali lo permettano.

La RSA è una struttura residenziale extra ospedaliera finalizzata a fornire accoglimento, prestazioni sanitarie e di recupero, tutela e trattamenti riabilitativi ad anziani in condizioni di non autosufficienza, privi di supporto familiare che consenta di erogare a domicilio gli interventi sanitari continui e l_assistenza necessaria. Le RSA sono volte a coniugare le esigenze di assistenza sanitaria con le esigenze di assistenza tutelare e alberghiera. Partecipazione alla spesa dopo il 60° giorno di degenza

 

 

UFFICIO COORDINAMENTO TRASPORTI SANITARI (U.C.T.)  Articolazione territoriale della Centrale Coordinamento Trasporti (C.C.T.) istituita presso la C.O. 118 di Ascoli Piceno, che si occupa dell'organizzazione e il coordinamento dei trasporti sanitari programmati /trasporti prevalentemente sanitari (T.P.S.) e dei trasporti non prevalentemente sanitari (T.N.P.S.) con riferimento esclusivo ai pazienti residenti nei Comuni dell'AST di Fermo.

TRASPORTI SANITARI PROGRAMMATI/TRASPORTI PREVALENTEMENTE SANITARI: 

Sono autorizzabili dall'U.C.T le richieste di trasporto inviate entro le 24 ore precedenti la prestazione, di pazienti con residenza anagrafica in Comune dell'AST di Fermo, che rispettino entrambe le seguenti condizioni:

a) pazienti in clinostatismo obbligato, anche provvisorio, per la inabilità al controllo del tronco anche in posizione seduta o per la prevenzione di fratture di bacino, vertebre o femore, tale da giustificare il trasporto con barella ed ambulanza, con personale adeguatamente formato in quanto presenta un rischio superiore alla norma;

b) per effettuare prestazioni con il SSN prenotate tramite CUP, prestazioni richieste dai reparti delle strutture AST di Fermo per controlli anche post dimissione, prestazioni fuori AST di Fermo solo se vi è una continuità terapeutica certificata, l’urgenza (U-B-D) nella prenotazione della visita e prestazioni non eseguibili in AST FM, ovvero per dimissioni e/o trasferimenti dai reparti ospedalieri, dalle strutture di ricovero pubbliche e dalle strutture ospedaliere convenzionate (con specifico riferimento solo ai pazienti in posti convenzionati). Per i pazienti che si trovano ricoverati in strutture in regime privato e/o non convenzionato con il SSN e per i pazienti che ricevono prestazioni in regime di libera professione anche se erogate all'interno di strutture ospedaliere pubbliche, non è previsto il trasporto a carico del SSN.

NOTA BENE: È necessario che lo stato di allettamento del paziente, venga dichiarato dal Medico richiedente il trasporto, tramite il programma SISTER, fornendo una specifica relazione clinica, attraverso la compilazione degli gli appositi campi presenti nello stesso programma, e/o nel modulo di Richiesta Trasporto. In difetto di tale specifica dichiarazione il trasporto non può essere autorizzato.

NOTA BENE:  I trasporti per i pazienti non deambulanti e con difficoltà alla deambulazione e che deambulano con l'ausilio della carrozzina, sono autorizzabili esclusivamente qualora siano pazienti con amputazione degli arti inferiori e malattie neurodegenerative (SLA, sclerosi, paraplegia, tetraplegia). Tale stato deve essere dichiarato dal medico richiedente il trasporto, tramite il programma SISTER, fornendo una specifica relazione clinica, attraverso la compilazione degli gli appositi campi presenti nello stesso programma, e/o nel modulo di Richiesta Trasporto.

 

TRASPORTI NON PREVALENTEMENTE SANITARI:

Sono autorizzabili e sottoponibili a carico dell'AST, le richieste di trasporto inviate entro le 24 ore precedenti la prestazione, di pazienti con residenza anagrafica in Comune dell'AST di Fermo, che siano impossibilitati permanentemente all'uso di entrambi gli arti inferiori e che non abbiano usufruito di altre agevolazioni, ovvero di pazienti con amputazione di arto inferiore non protesizzato che non necessita dell'assistenza in itinere di personale adeguatamente formato in quanto non presenta un rischio superiore alla norma e che non può viaggiare con i comuni mezzi di trasporto, ma non presentano le condizioni per il trasporto in ambulanza, per effettuare le prestazioni indicate nella lettera b). 

Lo stato che giustifichi il trasporto non prevalentemente sanitario a carico del SSN, deve essere dichiarato dal Medico richiedente il trasporto, tramite il programma SISTER, fornendo una specifica relazione clinica, attraverso la compilazione degli gli appositi campi presenti nello stesso programma, e/o nel modulo di Richiesta Trasporto.

 


Ambulatori specialistici PETRITOLI Via P. Marini, 52
ORARI
Ambulatorio di cardiologia: ambulatorio 1: giovedì dalle 8.30 alle 13.00 - dalle 13.30 alle 18.30 Ambulatorio 2: venerdì dalle 8.00 alle 14.00
Ambulatorio di dermatologia: martedì dalle 8.00 alle 17.00 - mercoledì dalle 8.00 alle 13.00 - venerdì dalle 8.00 alle 11.00
Ambulatorio di otorinolaringoiatria: martedì dalle 14.00 alle 17.00 - venerdì dalle 8.00 alle 11.00
Ambulatorio di diabetologia: ultimo giovedì di ogni mese: dalle 8.00 alle 14.00
Ambulatorio infermieristico: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 (salvo variazioni)
REFERENTI
Dott. Pierluigi Vagnoni
F.O. Dott.ssa Verdiana Splendiani
CONTATTI
Ambulatorio di cardiologia: 0734_6255406
Ambulatorio di dermatologia: 0734_6255470
Ambulatorio di otorinolaringoiatria: 0734_6255406-5472
Ambulatorio di diabetologia: 0734_6255470
Ambulatorio infermieristico: 0734_6255423
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria; impegnativa; tessera sanitaria
MODALITA'
Tutti tramite CUP tranne l_ambulatorio infermieristico che è ad accesso diretto (previa impegnativa del medico di base)
NOTE
Ambulatorio di fisiatria: vedi area riabilitazione

Ambulatori specialistici PORTO SAN GIORGIO Via Leonardo da Vinci, 7
ORARI
Dal lunedi’ al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 19.00 in base alle agende di ogni ambulatorio
REFERENTI
Direttore ff Distretto Dr. Diego Illuminati
F.O Dr.ssa Manuela Piunti
CONTATTI
Portineria presidio di Porto San Giorgio 0734_6252633
Centralino AST 0734625111
CUP REGIONALE: numero verde da rete fissa 800.098.798 da mobile 0721.1779301
DOCUMENTI
Impegnativa medica in corso di validità , tessera sanitaria
MODALITA'
Accesso previa prenotazione al CUP
NOTE
AMBULATORI SPECIALISTICI :
• ODONTOIATRIA CONSERVATIVA E PROTESICA;
• OCULISTICA
• OTORINOLARINGOIATRIA
• CARDIOLOGIA
• MEDICINA DELLO SPORT
• DERMATOLOGIA
• UROLOGIA
• FISIATRIA
• GINECOLOGIA
• REUMATOLOGIA

Ambulatorio CURE PRIMARIE Porto San Giorgio Via Leonardo da Vinci, 7
ORARI
Dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 13.15
REFERENTI
F. Organizzativa Dr.ssa Manuela Piunti
CONTATTI
0734_6252665
DOCUMENTI
Impegnativa in corso di validità ed eventuali prescrizioni specialistiche
MODALITA'
Accesso diretto per la prima prestazione poi presa in carico con prenotazione diretta in ambulatorio
NOTE
Ambulatorio a sola gestione infermieristica

Ambulatorio Donatori IBMDR (Registro Italiano Dona Sedi distrettuali
ORARI
Riferirsi ai singoli sportelli
REFERENTI
CONTATTI
Sant_Elpidio a Mare: Via Porta Romana, 76 - Segreteria Associazioni Volontariato 333_3656876
Fermo: Via Gigliucci, 1 - Segreteria Associazioni Volontariato 0734 6252103 - 2106
Amandola: Largo Plebani, 6 - Segreteria Associazioni Volontariato 0734 6255653
Montegiorgio: Via dell_ospedale - Segreteria Associazioni Volontariato 0734 6255087 (AVIS) - 331_8863251 (FRATES)
Porto San Giorgio: Via Leonardo da Vinci, 7 - Segreteria Associazioni Volontariato 0734 6252623
Montegranaro: via dell_Ospedale 1 - Segreteria Associazioni Volontariato 0734 88337
DOCUMENTI
Valutazione di idoneità alla donazione di cellule staminali per il trapianto di midollo osseo
MODALITA'
Tramite il sito Online IBMDR
NOTE
Ai cittadini di età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti che si vogliono iscrivere al Registro Italiano dei Donatori di
Midollo Osseo

Cure domiciliari - sede distrettuale di Petritoli Via P. Marini, 52
ORARI
Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 13.00 - dalle 13.00 alle 19.00 - il sabato dalle 7.30 alle 13.00
Segreteria organizzativa dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00
REFERENTI
Dr Pierluigi Vagnoni
F.O. dott.ssa Verdiana Splendiani
CONTATTI
Segreteria cure domiciliari 0734_6255413
Mail: curedomiciliaripetritoli.ast.fm@sanita.marche.it
DOCUMENTI
Impegnativa del MMG per attivazione cure domiciliari_ fornitura ausili
MODALITA'
Accesso diretto al front office Invio richiesta per posta elettronica
NOTE

Cure domiciliari - sede distrettuale di Porto San Via Leonardo da Vinci, 7
ORARI
• front office dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30 , il sabato dalle 8.30 alle 12.30 ( dal 01/10/24 al 31/05/24 aperti il giovedi solo dalle 14.30 alle 17.30)
• prenotazione telefonica prelievi domiciliari dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle 12.30( previo invio impegnativa mezzo mail)
• distribuzione nutrizione artificiale ed ausili il martedì ed il giovedì dalle 8.30 alle 11.30 (dal 01/10 al 31/05 aperto il giovedì dalle 14.30 alle 17.30)
• Servizio ausili per incontinenza front office il lunedì ed il venerdì dalle 9 alle 12.
REFERENTI
Direttore ff di Distretto Dr. Diego Illuminati
F.Organizzativa Dr.ssa Manuela Piunti
CONTATTI
• Segreteria cure domiciliari 0734/6252743 curedomiciliaripsg.ast.fm@sanita.marche.it
• Prenotazione telefonica prelievi domiciliari 0734/6252627
• Distribuzione nutrizione artificiale ed ausili 0734/6252746
• Servizio ausili per incontinenza 0734/6252612
DOCUMENTI
Impegnativa del MMG per attivazione cure domiciliari/ fornitura ausili
MODALITA'
Accesso diretto al front office
Invio richiesta per posta elettronica
NOTE

Fornitura pannoloni - Sede di Petritoli Via P. Marini, 52
ORARI
Primo mercoledì di ogni mese dalle ore 9.00 alle ore 12.00
REFERENTI
Dr. Pierluigi Vagnoni
CONTATTI
0734_6255406
DOCUMENTI
Impegnativa del medico di base
MODALITA'
Accesso diretto
NOTE

PMA IN CENTRO PUBBLICO O PRIVATO ACCREDITATO FERMO Via Zeppilli, 10
ORARI
Su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
REFERENTI
Dr.ssa Cristiana Ragaglia
CONTATTI
0734.6253349
distretto.ast.fm@sanita.marche.it
DOCUMENTI
1. Domanda su modulistica AST-FM da compilare e sottoscrivere da entrambi i componenti la coppia;
2. Dichiarazioni sostitutive di atto notorio su modulistica AST-FM accompagnate, ognuna, da copia del relativo documento di identità;
3. Certificato specialistico rilasciato dal medico della struttura scelta (firmato e in data non anteriore a 3 mesi) in cui venga indicata la diagnosi di infertilità e la tipologia di PMA che prevista;
4. Preventivo di spesa formulato dalla struttura, datato e firmato, contenente i codici delle prestazioni e l_indicazione della modalità di regolazione economica della spesa.
La domanda, completa, deve essere consegnata con documenti in originale alla segreteria del Distretto, a Fermo via Zeppilli n. 10 (al 1° piano dell_edificio dove si trova il punto prelievi) o al Protocollo
MODALITA'
Accesso mediante comunicazione telefonica o mail
NOTE
La metodica di PMA è eseguibile unicamente qualora sia accertata e certificata una patologia sia causa irreversibile di
sterilità o infertilità. Possono far ricorso alla PMA coniugi o conviventi di sesso diverso, maggiorenni, in età
potenzialmente fertile, entrambi viventi.

Punto Prelievi - Petritoli (FM) Via P. Marini, 52
ORARI
Accettazione: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 9.30
Ritiro referti: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30
REFERENTI
F.O. dott.ssa Verdiana Splendiani
CONTATTI
Tel 0734_6255417
DOCUMENTI
Impegnativa del medico di base
MODALITA'
Accesso diretto
NOTE
L_accettazione non può andare oltre le 9.30 per motivi organizzativi

Punto Prelievi - Porto San Giorgio (FM) Via L. da Vinci, 7
ORARI
• Prelievi dal lunedì al sabato dalle ore 7.15 alle ore 9.00
• Ritiro referti dal lunedì al sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.50
REFERENTI
Direttore ff Distretto Dr. Diego Illuminati
F.Organizzativa Dr.ssa Manuela Piunti
CONTATTI
0734/6252620
DOCUMENTI
Impegnativa in corso di validità, invito screening prevenzione
MODALITA'
Accesso diretto
NOTE

Residenza Sanitaria Riabilitativa Porto San Giorgi Via Leonardo da Vinci, 7
ORARI
ORARI apertura alle visite :
DAL LUNEDI’ AL SABATO DALLE 17 alle 18 , SABATO E DOMENICA DALLE 16 ALLE 18
REFERENTI
F.Organizzativa Dr.ssa Manuela Piunti Fisiatra Dr.ssa Giancarla Giampaoli
CONTATTI
0734_6252647
mail: rsr.ast.fm@sanita.marche.it
DOCUMENTI
Richiesta d'inserimento redatta su apposito modulo (allegato).
MODALITA'
Dimissione protetta o accesso dal domicilio su proposta del MMG e valutazione Fisiatrica
NOTE

RSA AMANDOLA via Largo Plebani, 6
ORARI
REFERENTI
Direttore UOC Cure Anziani
Direttore UOS Cure intermedie
CONTATTI
DOCUMENTI
Modulo di richiesta del Medico di Medicina Generale o Dirigente medico/coord.inf.co dell'Unità Operativa di degenza (dimissione protetta).
MODALITA'
Con impegnativa e prenotazione diretta al servizio | Segnalazione o direttamente dal Servizio
NOTE
La RSA è una struttura residenziale extra ospedaliera finalizzata a fornire accoglimento, prestazioni sanitarie e di recupero, tutela e trattamenti riabilitativi ad anziani in condizioni di non autosufficienza fisica e psichica, privi di supporto familiare che consenta di erogare a domicilio gli interventi sanitari continui e l'assistenza necessaria. Le RSA sono volte a coniugare le esigenze di assistenza sanitaria con le esigenze di assistenza tutelare e alberghiera. Partecipazione alla spesa dopo il 60° giorno di degenza

RSA PETRITOLI via P. Marini, 52
ORARI
Orario di visita ai pazienti tutti i pomeriggi dalle ore 17.00 alle ore 19.00 - il sabato e la domenica si aggiunge la fascia oraria dalle ore 11.00 alle ore 13.00
REFERENTI
Referente Dr. Pierluigi Vagnoni
CONTATTI
0734 6255452
DOCUMENTI
Documentazione clinica, tessera sanitaria
MODALITA'
Tramite Unità di Valutazione Integrata tra i servizi coinvolti
NOTE

Sede "Distretto PSE" PORTO SANT_ELPIDIO Via della Montagnola, 1
ORARI
Martedì Giovedì Sabato dalle ore 09:30 alle ore 12:00.
Nei mesi di Luglio ed Agosto: Lunedì dalle ore 11:00 alle ore 17:00 Giovedì Sabato dalle ore 09:30 alle ore 12:00.
REFERENTI
Direttore ff di Distretto Dr. Diego Illuminati
CONTATTI
0734 6257058
curedomiciliari.pse.sem.mu.ast.fm@sanita.marche.it
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria; tessera sanitaria
MODALITA'
NOTE

Sede "Distretto MGG" MONTEGIORGIO Via dell_Ospedale
ORARI
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
REFERENTI
Direttore ff Distretto Dr. Diego Illuminati
CONTATTI
0734 6255017
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria; tessera sanitaria
MODALITA'
NOTE

Sede "Distretto MGR" MONTEGRANARO Via dell_Ospedale, 1
ORARI
Dal Lunedì al Sabato dalle ore 11:00 alle ore 12:00
REFERENTI
Direttore ff di Distretto Dr. Diego Illuminati
CONTATTI
0734 6255270
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria; tessera sanitaria
MODALITA'
NOTE

Sede "Distretto PT" PETRITOLI Via P. Marini, 52
ORARI
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 (salvo modifiche)
REFERENTI
Referente Dr. Pierluigi Vagnoni
CONTATTI
0734 6255405
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria; tessera sanitaria
MODALITA'
Tramite CUP ed accesso diretto
NOTE

Sede "Distretto SEM" SANT_ELPIDIO A MARE Via Porta Romana, 76
ORARI
Lunedì Mercoledì Venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12:00.
Nei mesi di Luglio ed Agosto: Mercoledì Venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12:30.
REFERENTI
Direttore ff di Distretto Dr. Diego Illuminati
CONTATTI
0734 6257205
curedomiciliari.pse.sem.mu.ast.fm@sanita.marche.it
DOCUMENTI
Documentazione sanitaria; tessera sanitaria
MODALITA'
NOTE

UFFICIO COORDINAMENTO TRASPORTI SANITARI (U.C.T.) via Zeppilli, 10
ORARI
Dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.00 alle ore 18.00;
Sabato dalle 8.00 alle 14.00
REFERENTI
avv. Andrea Collina (collaboratore amministrativo DAT)
sig.ra Sara Salvatori; sig.ra Elisa Marchetti
CONTATTI
0734_625 3365 - 0734_625 3364
email: trasporti.ast.fm@sanita.marche.it
DOCUMENTI
Modulo Richiesta Trasporti Territoriale (RT Territorio); Modulo Richiesta Trasporti Ospedaliero (RT Ospedale)
MODALITA'
Le richieste di trasporto devono essere inviate dal Medico curante il paziente (sia esso Medico di Medicina Generale_PLS, o Medico del Presidio Ospedaliero) in via preferenziale e prioritaria attraverso il programma SISTER accessibile dal seguente link https:__sirte.sanita.marche.it_MarcheLotto4Collector_index.jsp
(Cliccare su “Trasporti Nuovo Modulo” ed autenticarsi con il proprio SPID o le credenziali “COHESION”).
Solo in caso di malfunzionamento, è possibile utilizzare i moduli RT Territoriale o RT Ospedaliero, allegati, compilandolo, sottoscrivendolo e inviandolo per email all_U.C.T.
RT Territorio è utilizzabile dai MMG_PLS per trasporti dalla residenza del paziente al luogo di prestazione
RT Ospedaliero è utilizzabile dal Medico di Presidio Ospedaliero per: dimissioni, trasferimenti, prestazioni in altre strutture ospedaliere.
NOTE
La gestione dell_UFFICIO COORDINAMENTO TRASPORTI SANITARI (U.C.T.) è della DIREZIONE AMMINISTRATIVA TERRITORIALE della AST di FERMO